Vacanze 2018, la meta più ricercata nei motori di ricerca è la Sardegna

Sta per terminare il 2018, un anno positivo per quello che riguarda il comparto turistico e ricettivo della nostra Penisola.

Secondo gli ultimi dati ISTAT cresce il numero delle persone che vanno in vacanza, e in modo proporzionale aumenta anche chi sceglie come meta preferita i meravigliosi luoghi che sono disponibili nel nostro Paese.

Un settore, quello turistico, che tira una boccata d’ossigeno in un momento non certo florido per l’economia generale italiana, un segnale importante, perché l’industria “vacanziera” rappresenta una percentuale importante del prodotto interno lordo nazionale.

Come di consueto ogni fine d’anno vengono tirate le somme non solo per quello che riguarda i numeri di ogni singolo settore produttivo, ma sono resi noti anche quelli che sono state le ricerche più effettuate dagli italiani.

Un aspetto simpatico e interessante connesso alle preferenze turistiche degli italiani è quello relativo alle ricerche più effettuate su Google circa località e attrazioni turistiche.

In base agli ultimi dati messi a disposizione da Google, si scopre che nel 2018 la meta preferita (e più desiderata) dagli italiani per le vacanze è la Sardegna.

L’isola italiana batte, in ordine cronologico, la Tunisia e la Sicilia, le due destinazioni che completano il podio.  Seguono nella classifica Grecia e Croazia, sesto posto invece per la Toscana, seguita da Zanzibar e dalla Corsica.

Nelle prime dieci posizioni si trovano altre due località italiane quali il Salento e l’Abruzzo, che rimane in vetta nelle scelte degli italiani nonostante i problemi causati dai tristi eventi sismici degli ultimi anni.

La Sardegna si conferma la terra preferita per trascorrere le vacanze estive all’insegna delle bellezze naturalistiche e dello splendido mare che la caratterizza. Un’isola unica che non ha nulla da invidiare alle mete estere più rinomate e che è stata riscoperta, nel corso degli ultimi anni, anche per quello che riguarda le sue tradizioni storiche, culturali ed enogastronomiche.

Italiani che grazie proprio ai motori di ricerca sono diventati sempre più preparati nel ricercare e prenotare le vacanze, oltre a questi servizi utilizzano per la prenotazioni di aerei e traghetti.

Proprio il traghetto si sta confermando mezzo di trasporto sempre più scelto per i viaggi sull’isola, grazie alla comodità di poter imbarcare auto e moto e per i prezzi competitivi e convenienti, specie se prenotati col giusto anticipo. Digitando online queries del tipo “ traghetti Sardegna confronta i prezzi per il 2019” ecco che è possibile trovare situazioni interessanti come quelle proposte da Moby, che mette a disposizioni tariffe per raggiungere la Sardegna realmente interessanti e competitive.

Da ricordare infine che L’isola Sarda ha ottenuto due dei primi tre posti per quanto riguarda il mare più bello d’Italia, con Baronia di Posada e Parco di Tiepilora, a Nuoro, sulla costa orientale della Sardegna che ottengono la prima posizione e il litorale di Chia, a Cagliari, a sud della Sardegna che si piazza in seconda posizione.

Classifica che testimonia come le bellezze naturali dell’isola sarda riescono ad affascinare i vacanzieri italiani ma anche quelli stranieri.

 

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi