Tagliacozzo – Domenica 8 settembre, con la chiusura della seconda giornata di incontri, seminari, degustazioni nel fantastico Chiostro rinascimentale di San Francesco si è conclusa a Tagliacozzo (L’Aquila) la prima edizione del “Wine & Art festival”.
Due giorni intensi in cui 35 Aziende vinicole presenti e provenienti da nove regioni d’Italia, grazie ai produttori e ai sommelier di Fondazione Italiana Sommelier, hanno condotto il folto pubblico intervenuto in uno stupendo percorso alla scoperta dell’enologia italiana.
Nella sala del Capitolo conventuale nelle giornate di sabato e domenica, rispettivamente due seminari seguiti da un pubblico attento e numeroso:
“Vino al centro”, un viaggio nell’Italia centrale attraverso i vitigni più rappresentativi, che con una degustazione guidata da Antonio Abbate, docente di Fondazione, sabato ha richiamato un folto pubblico di appassionati.
“L’olio ha bisogno di eroi”, un’appassionante degustazione condotta da Massimiliano D’Addario, Miglior sommelier dell’Olio 2018, con la partecipazione di rappresentanti dell’Associazione La Monicella della Valle Roveto.
Le opere dei maestri della Galleria d’arte Fuorionda: Gabriele Altobelli, Rodolfo Angelosante, Emanuele Moretti, Attilio Salci, hanno consentito agli ospiti momenti di pausa e di appagamento estetico tra un calice e l’altro.
Wine & Art Festival in collaborazione con alcuni ristoratori locali: “La Pergola d’Oro”, “Giardino Resta”, “La Cantina del Brigante” e “Civico 2” ha proposto creazioni dei rispettivi chef con la Patata del Fucino Igp.
Quello che dalla stampa del settore è stato ribattezzato il piccolo Vinitaly d’Abruzzo è stato un evento che ha riempito di soddisfazione gli organizzatori raggiungendo un risultato che è ben sintetizzato dalle parole di Tomas Casale, fiduciario della delegazione Marsica e Piana del Cavaliere: “Il risultato è sotto gli occhi di tutti, il pubblico ha capito benissimo l’importanza di questa manifestazione e non si può che dare appuntamento al prossimo anno”.
Il Presidente Paolo Zazza ha inoltre annunciato che sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Sommelier, ABC del vino, Sommelier dell’olio e Corsi Birra, di Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo Centrale, in programmazione su L’aquila, Avezzano e Carsoli
Un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale di Tagliacozzo, che ha accolto con grande favore l’iniziativa di Paolo Zazza, presidente di Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo Centrale, di Tomas Casale, fiduciario della Delegazione Marsica e Piana del Cavaliere, e di Fabrizio Pelone, responsabile dei servizi.