Aielli – Aielli, pittoresco borgo marsicano, continua a stupire e incantare. Due prestigiosi riconoscimenti giungono a testimoniare la vivacità del suo progetto culturale e la forza della sua identità, come sottolinea con orgoglio il sindaco Enzo Di Natale.
Il primo motivo di celebrazione arriva dal mondo dell’editoria: il gruppo La Repubblica ha selezionato Aielli e il suo celebre Museo a Cielo Aperto per includerli nella nuova edizione della rinomata Guida ai Sapori e ai Piaceri, curata dal Gruppo GEDI e interamente dedicata alla Street Art italiana.
Un’inclusione gratuita che non solo attesta l’originalità e l’attrattività artistica del borgo, ma lo consacra come una delle realtà più interessanti del panorama nazionale in questo specifico settore.
I colorati murales che animano le vie di Aielli, trasformando le facciate in tele a cielo aperto, si apprestano così a conquistare un pubblico ancora più vasto, incuriosito dalla bellezza e dalla creatività che il paese diffonde.
Ma le buone notizie non finiscono qui. A pochi giorni di distanza, un’altra importante vetrina si apre per Aielli: Original Marines, noto brand di abbigliamento per bambini, ha scelto proprio il borgo abruzzese come location d’eccezione per la sua prossima campagna pubblicitaria nazionale.
I murales, la tavolozza di colori che caratterizza il paese e la sua forte identità visiva faranno da sfondo a un progetto che porterà il nome di Aielli in ogni angolo d’Italia. Un’opportunità straordinaria per far conoscere la magia di questo luogo a un pubblico di ogni genere.
“Siamo orgogliosi di essere diventati un punto di riferimento per chi cerca bellezza, autenticità e creatività,” dichiara con soddisfazione il sindaco Di Natale. “Questo è il frutto del lavoro costante, della visione condivisa e dell’amore profondo per il nostro territorio.”
E l’entusiasmo non si ferma. Come conclude il primo cittadino, la crescita di Aielli è un processo continuo, alimentato dalla passione e dalla dedizione di chi crede nel potenziale di questo gioiello abruzzese.
I recenti riconoscimenti non sono un punto d’arrivo, ma uno stimolo ulteriore per continuare a investire nella cultura, nell’arte e nella valorizzazione del territorio, con la consapevolezza che la bellezza e la creatività sono motori potenti per lo sviluppo e la visibilità di un’intera comunità.