Avezzano – Il Lions Club di Avezzano, con la Presidente Dott.ssa Marianna Cantelmi, in collaborazione con l’U.I.C.I. – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Provincia di L’Aquila, il 9 maggio scorso, presso il Teatro dei Marsi di Avezzano, ha presentato “ANTIGONE”: uno spettacolo teatrale prodotto dall’Associazione culturale “Le Muse”, in collaborazione con il Liceo Scientifico Vitruvio Pollione di Avezzano, da un’idea della Prof.ssa Costanza Spina, adattamento testi Costanza Spina, Compositore Andrea Adinolfi.
L’evento benefico si inserisce nelle attività del Lions Club di Avezzano ed aveva lo scopo di promuovere una raccolta fondi a favore dell’U.I.C.I. per consentire l’acquisto di dispositivi preziosi in grado di dotare il non vedente e l’ipovedente, che utilizza il bastone bianco, di una serie di funzioni aggiuntive fondamentali per la propria autonomia, come, ad es., dispositivi di illuminazione notturni e un assistente vocale integrato che fornisce informazioni sugli ostacoli e i percorsi; ciò al fine di garantire un migliore orientamento ed una più idonea interazione con l’ambiente urbano, nonché una più idonea fruizione dei servizi pubblici e in condizioni di sicurezza.
L’iniziativa di grande interesse e di indubbio rilievo sociale è stata accolta con grande solidarietà dalla comunità marsicana che ha partecipato numerosissima e con entusiasmo, tanto che il Teatro dei Marsi era gremito!
Nell’ambito della manifestazione, magistralmente condotta dal socio Lion Aleandro Mariani, sono state evidenziate le attività svolte in tutto il mondo dal Lions International, la più grande organizzazione di solidarietà internazionale che opera in più di 200 paesi attraverso l’impegno volontario di un milione e 400mila soci riuniti in 47000 club.
Attraverso un video molto eloquente è stata inoltre mostrata la notevole importanza degli innovativi dispositivi “LETI SMART” Voce, finalizzati a migliorare l’autonomia e la sicurezza di non vedenti ed ipovedenti e a fornire loro le indicazioni necessarie, come spiegato anche dal Presidente Regionale, Americo Montanaro e dal Presidente Provinciale, Antonio Rotondi, della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Provincia dell’Aquila
E poi la rappresentazione teatrale di “ANTIGONE”, in costumi d’epoca, messa in scena da studenti del Liceo Scientifico V. Pollione di Avezzano, che si sono esibiti nelle 4 arti performative (recitazione, danza, musica e canto), accompagnati da musicisti professionisti, tenori e soprano ed hanno regalato momenti di forte emozione vista la dedizione, la passione, la professionalità ed il coinvolgimento pieno di tutti ed hanno raccolto grandi e numerosi appalusi!
D’altro canto, la tragedia messa in scena si interroga su una questione che è stata nei secoli a lungo oggetto di discussione ed è ancora attualissima. Che cos’è la giustizia? Fino a che punto una legge può essere considerata legittima quando contrasta con “leggi non scritte, come quelle riguardanti la dignità della persona, superiori a quelle umane”.
A conclusione della rappresentazione è stato invitato sul palco il Dott. Guido Cocco, Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura del Tribunale di L’Aquila, che ha affascinato la platea con una interessante e profondamente attuale “lectio magistralis”. Il Magistrato, commentando l’art. n. 2 della Costituzione, connesso strettamente ai contenuti della tragedia rappresentata, si è soffermato sul concetto di giustizia e sulla dicotomia tra diritto naturale e diritto positivo, coniugando il necessario rispetto della legge, in quanto legge, con i “principi” della coscienza e del buon senso.
Il Lions Club Avezzano ringrazia innanzitutto tutti coloro che hanno assistito numerosissimi all’evento, con grande senso di solidarietà contribuendo alla realizzazione di un importante
progetto per persone “speciali”, come i non vedenti e gli ipovedenti, presenti numerosi a Teatro, che hanno potuto sentire il calore dimostrato dalla cittadinanza. Ma l’evento non sarebbe stato possibile se l’Associazione Le Muse, ed in particolare la Prof.ssa Costanza Spina e la Dott.ssa Maria Grazia Spina non avessero consentito di mettere in scena la rappresentazione teatrale, da loro ideata e realizzata, per perseguire un nobile scopo solidaristico. Il Lions Club è loro immensamente grato. Si ringraziano inoltre, oltre al Dott. Guido Cocco, il Comune di Avezzano, per il patrocinio e la concessione del teatro e gli sponsor dell’evento (BCC di Roma, rappresentata dal Dott. Giovanni De Paulis e la Contestabile Group).
Un ringraziamento speciale va a tutti gli attori, truccatori, registi, musicisti, tenori, soprano, cui va un grande plauso dal Lions Club Avezzano perché hanno consentito di coniugare teatro e solidarietà in una serata indimenticabile!
ATTORI TUTTI STUDENTI: ANTIGONE – ELENA CARBONE 4F, CREONTE – LUCA TACCONE 3H, ISMENE – SARA PALMA 5H, EURIDICE – MARIA GIULIA IACOMINI 3B, TIRESIA – AURORA PERRONE 5H, EMONE – GRETA ALBERTI 2A, NUNZIO – ROBERTA FABBRI 3B, ETEOCLE – GABRIELE PASTORE 4R, GUARDIA – ALESSANDRO SERAPIGLIA 3H, GUARDIA – GABRIELE PASTORE 4R, POLINICE– SIMONE COLETTI 4B,
CORO: MARIKA TAROLA 5P, MORENA CIPOLLETTI 2B, MELISSA DE CRISTOFARO 4G, ELISA LAZZARO 4G, VALENTINA RANALLI 4O, TECLA CHICARELLA 5D, GIOVANNI VENEZIA 4B, TOMMASO DE SIMONE 4B, SIMONE COLETTI 4B, DAVIDE COFINI 4B, DARIO MACCHIA IVB, ANDREA RICCITELLI 4B;
AIUTO REGIA STUDENTESSA: CORINNE TENACE 5P;
CANTO STUDENTESSA: AURORA LACALAMITA 3H;
MUSICISTI STUDENTI: LAURA ANDREUCCI 4G VIOLINO, SIMONE PERSIA 4B FISARMONICA, PAOLO RANIERI 4D TASTIERA, RICCARDO RICCI 4G PIANOFORTE, MATTEO SCIMIA 4B PIANOFORTE, GIULIA CAROSELLI 4D CLARINETTO, LETIZIA DI PAOLO VF FLAUTO, CATERINA SORGI 4G SASSOFONO, MASSIMILIANO DESIDERI 3H VOLINO, IACOPO ALLEGRITTI VD TROMBONE;
TRUCCO E PARRUCCO STUDENTESSE: GIADA ROSSI 4G, LUCILLA ULANIO IIB, LUDOVICA BERARDI URTI IIB, FRANCESCA PICCININI IIIB;
DANZA: STUDENTI E PROFESSIONISTI – ANGELO SEGRETI, CAROLA MORGANTE, FLAVIA PERSIA, SOFIA PAOLINI GAIA TINARELLI, MARIA PIA GIORDANI;
PROFESSIONISTI. SOPRANO: ANNA TRANQUILLA NERI; TENORE: ALEANDRO MARIANI; VIOLINO GAETANO DE BENEDICTIS; VIOLONCELLO DOMENICO RAGO; VIOLINO ANNA MARCANIO; VIOLA SARA ANGELINI; CONTRABBASSO ANTONELLO SABATINI; FLAUTO CHIARA DI CESARE; TROMBONE LUIGI MACEROLA;
DANCING: DI ALESSANDRA E DANIELE VERNA;
COREOGRAFIE: ROBERTA DE MICHELE – GAIA TINARELLI – MARIA PIA GIORDANI

Comunicato stampa Lions Club Avezzano