Esperienza formativa in Irlanda: la classe II D del Torlonia protagonista di uno stage al Blackrock College

La classe 2D con le docenti ed il prof. Campbell

Avezzano – Un’esperienza formativa di alto livello ha visto protagonisti gli studenti della classe II D del Liceo Torlonia, che dal 21 al 28 aprile hanno partecipato con entusiasmo a uno stage linguistico e geografico presso il prestigioso Blackrock College, rinomata istituzione accademica irlandese.

Accompagnati dalle professoresse Emanuela Cerqua ed Emanuela Mastroddi, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di approfondire tematiche geografiche attraverso lezioni teoriche e attività sul campo, sotto la guida del professor James Campbell, un’autorità riconosciuta a livello internazionale nel settore.

Il professor Campbell, docente di Geografia ed Economia e responsabile del Dipartimento di Geografia al Blackrock College, ha saputo coinvolgere gli studenti con un metodo didattico innovativo e stimolante. Attraverso escursioni, analisi ambientali e studi pratici, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino i fenomeni geografici e comprendere le dinamiche del territorio irlandese.

Campbell, autorevole figura nel campo dell’istruzione, è anche co-autore di vari testi scolastici fondamentali per lo studio della Geografia, tra cui Geography SRPs for Leaving Certificate Geography, Get The Points for Leaving Certificate Geography e Revise Wise Geography for Junior Certificate Geography, pubblicati da EdCo.

Il progetto non si è limitato alla sola dimensione accademica, ma ha rappresentato un’occasione di crescita culturale e personale per gli studenti, permettendo loro di vivere la realtà locale, migliorare le competenze linguistiche e immergersi in un contesto internazionale altamente stimolante.

Fondamentale il supporto della Dirigente Scolastica, prof.ssa Valentina Cannizzaro, che ha reso possibile questa esperienza di grande valore formativo. Un ringraziamento particolare va anche al personale di segreteria, per l’organizzazione impeccabile, e al teacher madrelingua Kilian Seavers, per la sua preziosa collaborazione e la realizzazione di un video ricordo che accompagnerà gli studenti nel tempo.

L’entusiasmo e il coinvolgimento degli studenti confermano il successo di questa iniziativa, che ha offerto loro nuove prospettive di studio e di vita. L’augurio è che esperienze come questa possano continuare a essere proposte, per incentivare lo sviluppo di competenze trasversali e l’incontro tra culture diverse.

Dublino lascia il segno: il Torlonia guarda al futuro con nuove conoscenze e una visione più ampia del mondo!

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi