Grande successo per il libro di Omar Favoriti, vendute oltre 50mila copie

Lecce nei Marsi. “Francesco il Rivoluzionario” è il titolo del libro che è stato presentato, nel pomeriggio, nella gremita chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, alla presenza di numerose personalità della società civile e autorità politiche del territorio.

Oltre cinquencento le persone accorse per omaggiare l’autore del libro – il dottor Omar Favoriti,scrittore, imprenditore e da sempre attivissimo nel sociale – che, visibilmente emozionato, ha spiegato: “Papa Francesco è un Pontefice fuori dagli schemi, capace di toccare il cuore della gente, di rilanciare la speranza per un mondo migliore, un universo dove tutti – ricchi e poveri – hanno gli stessi diritti di cittadinanza”. Un libro che, ripercorrendo la vita del cardinal Bergoglio prima che salisse al soglio pontificio, rafforza le speranze per una nuova primavera dell’umanità. Nelle parole dell’autore, Papa Francesco è anche “purezza di linguaggio e di immagini, conforto per noi cristiani e soprattutto per chi, con coraggio chiaro e vero, sa guidarci su quel cammino che ha come traguardo la luce”. Una giornata all’insegna della cultura con presentata dallo speaker Valerio Collalto. Una grande opera letteraria dagli alti contenuti etici. Oltre 50mila le copie vendute: un grande successo per lo scrittore marsicano.

Molti gli ospiti presenti, tra i quali il Professor Sandro Valletta, docente di Diritto delle Migrazioni che ha aperto l’evento con emozione, essendo tornato nella sua patria natia per la presentazione del libro. Il discorso del professore si è incentrato principalmente sulla rivoluzione che il nuovo Papa ha effettuato all’interno del Vaticano.

Alcune poesie di Favoriti sono state interpretate magistralmente dal giovane attore Alessandro Scafati, talento marsicano e da Antonella Mascitelli di Lecce nei Marsi dottoressa in economia, intervallate dall’esibizione della cantante e modella Christine Fegatilli, Miss Abruzzo 2016.

Ad intervenire sulle tematiche della legalità, del coraggio e dell’amicizia è Rocco Di Micco, Presidente del gal Terre Aquilane, consigliere comunale di Avezzano, imprenditore edile ma soprattutto amico di Omar, come lui stesso si è presentato al pubblico.

Commovente e pieno di contenuti è stato il discorso finale di Mario Pisotta, studente di giurisprudenza e amico d’infanzia dello scrittore con il quale ha condiviso gran parte della sua esperienza nel mondo dell’associazionismo giovanile. Trattando i temi della giustizia e della povertà come temi centrali della nuova Chiesa rivoluzionata da Papa Bergoglio, Pisotta ha tracciato un parallelismo tra il protagonista e lo scrittore: “È questa la grande rivoluzione di Bergoglio che aveva affascinato Omar già prima che diventasse Papa. Ma ciò non è del tutto casuale. Dietro a Francesco il Rivoluzionario c’è un Omar rivoluzionario, una rivoluzione romantica la sua che gli ha condizionato la vita”

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi