Habitat dell’orso bruno marsicano: i volontari potano alberi da frutto per renderli più produttivi

Territori a misura d'orso

Abruzzo – Abbiamo imparato ormai da tempo che la salvaguardia dell’orso bruno marsicano, e di buona parte della fauna selvatica, dipende spesso da buone azioni di tutela ambientale messe in atto dagli esseri umani. Con l’arrivo della primavera, nei territori dell’Appennino centrale frequentati dagli orsi è necessario avviare campagne di potatura.

Per questo i volontari di Rewilding Apennines e Salviamo l’Orso stanno lavorando per migliorare l’habitat dell’orso al fine di rendere questi alberi da frutto, abbandonati e lontani dai centri abitati, più produttivi e quindi più attraenti per la fauna selvatica. Nei prossimi anni, come spiegano dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, anche nell’Area Contigua del Parco verranno svolti interventi simili.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti