Riparte il Tour della Coesistenza: il WWF in cammino per salvare l’Orso marsicano

Una risposta concreta alle troppe minacce che gravano sulla specie
Dialogo e partecipazione le strade scelte per difendere un simbolo unico dell’Appennin

Dal 1 al 7 Agosto 2025 il WWF Italia organizza il Tour della Coesistenza Uomo-Orso in collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella.

Se vuoi dedicare un po’ di tempo alla salvaguardia dell’Orso bruno marsicano, ma anche conoscere persone con la stessa passione e lo stesso entusiasmo, visitare i luoghi meravigliosi della Maiella e incontrarne le comunità che vi abitano, questa è l’iniziativa che fa per te!

Nella settimana del Tour sarai coinvolto in attività di comunicazione e sensibilizzazione insieme alle comunità locali e per i turisti, laboratori per bambini e ragazzi e attività di conservazione sul campo per la mitigazione delle minacce per l’Orso bruno marsicano.

“L’attività è organizzata dal WWF Italia nell’ambito della campagna Orso2x50 – precisa Marco Antonelli, referente Grandi Carnivori WWF Italia – e vede la collaborazione del Parco Nazionale della Maiella con il quale ormai da anni, anche grazie al progetto internazionale LIFE ARCPROM – Bentornato orso gentile, ormai conclusosi, si mettono in campo iniziative concrete e spesso innovative per garantire la coesistenza tra uomo e orso nel territorio del Parco e in quello limitrofo.”

È importante ricordare che l’Orso bruno marsicano rappresenta una delle specie più rare e preziose della fauna italiana ed europea. Si tratta di una sottospecie unica al mondo, oggi ridotta a una popolazione estremamente fragile, stimata in appena 50-60 esemplari, distribuiti in alcune aree dell’Appennino centrale. Nonostante gli sforzi di conservazione messi in atto negli ultimi decenni, la sopravvivenza di questa specie resta fortemente minacciata. Bracconaggio, avvelenamenti, incidenti stradali e frammentazione dell’habitat continuano a rappresentare rischi concreti e costanti.

Dal 1970 ad oggi sono stati registrati 139 decessi di orsi marsicani, e circa l’80% di questi è stato causato direttamente o indirettamente da attività umane, sia illegali (come il bracconaggio) sia accidentali. Nello specifico, il 48% dei decessi è stato provocato da atti di bracconaggio (armi da fuoco, trappole, veleni), mentre il 32% da incidenti come investimenti stradali e annegamenti.

Questi numeri evidenziano con chiarezza una situazione molto preoccupante. La pressione antropica sull’Orso marsicano è troppo elevata e occorre agire con urgenza per ridurre drasticamente il tasso di mortalità, garantendo così una concreta possibilità di sopravvivenza alla specie.

“Uno degli strumenti più efficaci per affrontare questa sfida – aggiunge Antonelli – è il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Promuovere una convivenza pacifica tra uomo e orso è fondamentale, e può essere perseguito attraverso attività di informazione, educazione ambientale e campi di volontariato come questo organizzato da WWF Italia e Parco Nazionale della Maiella.”

“I volontari saranno presenti nelle piazze dei paesi – conclude Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – pronti a incontrare le persone, a confrontarsi, ad accogliere domande e richieste, ad ascoltare chi i territori li vive e ad arricchirsi della loro esperienza, il tutto con l’entusiasmo tipico di chi decide, per passione, di dedicare un po’ del proprio tempo libero e delle proprie vacanze a una specie come l’orso e alla natura in generale.”

Queste iniziative, mirate alla sensibilizzazione e alla diffusione di comportamenti corretti nelle aree frequentate dall’orso, rappresentano un passo decisivo per rafforzare il legame tra cittadini, territorio e biodiversità.

La tutela dell’Orso bruno marsicano non riguarda solo la conservazione di una specie, ma la salvaguardia di un intero ecosistema, del nostro patrimonio culturale e naturale ed è una grande responsabilità che tutti quelli che a vario titolo si impegnano per la tutela della natura devono sentire.

Se sei amante della natura e pensi di avere buone capacità di comunicazione con il pubblico, non perdere altro tempo e invia la tua candidatura a [email protected] entro il prossimo 30 Giugno!

Comunicato stampa WWF Abruzzo

Leggi anche

Necrologi Marsica

Michele Di Pietrantonio (Michele Salvi)

Casa Funeraria Rossi

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Michele Di Pietrantonio (Michele Salvi)

Casa Funeraria Rossi

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Pasqualina Di Loreto

Casa Funeraria Rossi

Francesco Franchi

Casa Funeraria Rossi