Premio internazionale Ignazio Silone, menzione speciale a Stefano Ardito e al CAI Pescina

Pescina – Il Premio internazionale Ignazio Silone, che si assegna dal 1988 a Pescina, ha avuto tra i premiati molti grandi personaggi della cultura italiana, quest’anno, nella XXII edizione del premio, il riconoscimento principale è stato assegnato ad Andrea Iacomini, giornalista e portavoce per l’Italia dell’Unicef, l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa di aiutare, in tutto il mondo, i bambini malati e in difficoltà.

La Menzione Speciale “Che fare? A Fontamara…” è invece stata assegnata a Stefano Ardito, giornalista, documentarista e scrittore  e alla Sezione di Pescina del CAI, per aver ideato, segnalato e promosso negli scorsi anni il Sentiero Silone.

Cosi Stefano Ardito:

“Il Premio Internazionale Ignazio Silone è il più importante riconoscimento culturale dell’Abruzzo, ed è stato assegnato quest’anno ad Andrea Iacomini, portavoce per l’Italia dell’UNICEF.
La Menzione Speciale “Che fare? A Fontamara…” è invece stata assegnata a me e agli amici del CAI di Pescina per aver ideato e realizzato il Sentiero Silone, che compie un tour nei luoghi legati alla vita e alle opere dello scrittore. Ringrazio di cuore la giuria, il Comune di Pescina e la Regione Abruzzo. Lo considero un premio alla carriera, perché da molti anni cerco e racconto sentieri attraverso la natura e la storia dell’Abruzzo, dell’Appennino e di altri luoghi. Un escursionismo attento e rispettoso può portare lavoro e reddito ai giovani (e ai meno giovani) di tanti borghi meravigliosi d’Italia. Grazie ancora!

Il Sentiero Silone

Si tratta di un itinerario escursionistico che richiede 3-4 ore di cammino, che può essere percorso per gran parte dell’anno, e che compie un anello intorno a Pescina toccando la casa natale e la tomba dello scrittore, e numerosi luoghi citati nelle opere di Ignazio Silone.

“In Abruzzo, come in tutto l’Appennino, si possono tracciare molti altri itinerari in grado di coniugare natura e storia, e di portare lavoro e reddito ai giovani (e ai meno giovani) del posto” ha commentato Stefano Ardito. Il suo libro-guida “Sentiero Silone” è stato pubblicato nel 2015 da Ricerche & Redazioni, una casa editrice di Teramo.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi