Pescina, una città tutta da scoprire, con la Settimana Enigmistica

Un riconoscimento a una città di cultura, tale non solo per aver dato i natali a personaggi del calibro di Ignazio Silone e di Giulio Mazzarino, ma anche per la memoria storica che rappresenta, che forse, non è ancora valorizzata come meriterebbe.

Pescina – Quando si dice – quattro parole in croce – e poi si finisce nella Settimana Enigmistica, fra verticali e orizzontali. È quanto capitato alla cittadina fucense, un bel colpo per la città dei Cafoni di siloniana memoria.

Un riconoscimento a una città di cultura, tale non solo per aver dato i natali a personaggi del calibro di Ignazio Silone e di Giulio Mazzarino, ma anche per la memoria storica che rappresenta, che forse, non è ancora valorizzata come meriterebbe.

Oltre alle classiche definizioni orizzontali e verticali, alcune foto riprodotte sulla pagina del passatempo, pubblicato fin dal 1932, chiedono al lettore di riconoscere monumenti, chiese e edifici per poter riempire le caselline vuote.

Insomma, un intero cruciverba dedicato a Pescina, in una sorta di visita virtuale attraverso i suoi scorci più caratteristici che certamente i pescinesi riconosceranno a memoria, ma non soltanto loro, essendo il centro molto noto per aver ispirato Fontamara, il romanzo più celebre di Ignazio Silone e uno dei romanzi italiani più conosciuti al mondo.

Non solo nozionismo quindi, ma anche conoscenza del territorio e una piccola sfida a risolvere il rompicapo nel minor tempo possibile. Chi abita a Pescina parte certamente in vantaggio!

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi