Oggi al Teatro Callipari di Cerchio gli studenti esplorano le Vie della Transumanza

||||||||||
||||||||||

Cerchio / Pescina – Un ciclo di eventi educativi che coinvolge attivamente scolaresche, insegnanti e appassionati di storia e natura. Il primo appuntamento si terrà a Cerchio il 12 marzo 2024 al Teatro Calipari, con inizio alle ore 10:00, seguito da un incontro al Teatro “San Francesco” di Pescina il giorno successivo, martedì 15 marzo 2024, dalle 08:45 alle 10:45.

Intitolato “Conoscere il Regio Tratturo“, questo evento organizzato dal GA.D.IT. Guardie Ambientali D’Italia, sezione Marsica che vedrà come relatore il ricercatore ed esperto di storia locale e Civiltà della Transumanza Giancarlo Sociali, mira a illuminare il valore inestimabile del patrimonio ambientale, storico, culturale legato ai tratturi, le antiche strade dell’erba che segnavano il percorso della transumanza, movimento stagionale degli armenti dall’Abruzzo fino al Tavoliere delle Puglie.
Questo incontro si rivolge in modo particolare alle scolaresche, con l’intento di far conoscere ai giovani la civiltà della transumanza, un tempo vitale per le comunità appenniniche e vallive e oggi riconosciuta dall’UNESCO come bene immateriale dell’Umanità.

L’evento si propone di esplorare le molteplici dimensioni di questo patrimonio, dalla sua importanza ambientale alla sua valenza socio-economica e culturale, puntando a rilanciare e rivitalizzare le vie della transumanza in chiave moderna.
“Conoscere il Regio Tratturo” rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un elemento centrale della nostra storia, promuovendo al contempo l’impegno attivo nella conservazione del patrimonio naturale e culturale dell’Italia.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Nicola Colizza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Todisco

Casa Funeraria Rossi

Nicola Colizza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Todisco

Casa Funeraria Rossi

Silvana Agostini

Casa Funeraria Rossi

Antonino Scenna

Redazione contenuti