Abruzzo – Oggi, 24 Maggio, si celebra la Giornata Europea dei Parchi, un’occasione per riflettere sull’importanza di proteggere e vivere i parchi naturali, le riserve e tutte le aree protette che rappresentano un patrimonio unico di biodiversità e bellezza.
Questa giornata, istituita dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC), ha il suo fondamento nell’anno 1909, quando in Svezia venne creato il primo parco nazionale europeo, il Parco Nazionale di Sarek.
Da allora, i parchi hanno acquisito un ruolo cruciale non solo nella conservazione della natura, ma anche nella sensibilizzazione e educazione delle comunità verso una gestione sostenibile delle risorse naturali.
In Italia, la tradizione dei parchi naturali affonda le radici nel lontano 1922 con la creazione del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Nazionale d’Abruzzo, quest’ultimo divenuto nel tempo il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei più antichi e rappresentativi d’Italia.
L’Abruzzo, regione che vanta una delle più ampie e variegate reti di parchi e riserve naturali, si trova al centro di questo evento, mettendo in evidenza l’importanza di questi luoghi nel contesto europeo.
La nostra è una delle regioni italiane che ospita il maggior numero di Parchi Nazionali e Aree Protette: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Ogni anno, tantissimi visitatori provenienti da ogni angolo del mondo arrivano nei nostri parchi per ammirare panorami mozzafiato, scoprire ecosistemi unici e fare esperienze di turismo lento e sostenibile.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, creato nel 1922, è senza dubbio il più famoso, non solo per la sua storia, ma per il suo impegno nella conservazione di specie emblematiche come l’orso marsicano, il lupo appenninico e il camoscio d’Abruzzo.
A questi si aggiunge il Parco Regionale Sirente Velino e numerose riserve naturali regionali e statali, che insieme costituiscono un mosaico di ecosistemi preziosi, dai pascoli di alta quota alle foreste lussureggianti, dalle gole profonde ai laghi alpini.
La Giornata Europea dei Parchi è, soprattutto per l’Abruzzo, un’opportunità eccezionale per ribadire il suo impegno nella tutela ambientale e per invitare cittadini e turisti a scoprire e vivere queste meraviglie.
Le iniziative promosse oggi e durante la “Settimana dei Parchi” nei territori abruzzesi offrono un’immersione totale nella natura, permettendo di apprezzare non solo la ricchezza faunistica e floristica, ma anche la cultura, le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche dei borghi che vivono in simbiosi con queste aree protette.