Sembra strano, eppure in una realtà così tecnologica in cui lo smartphone viene utilizzato ormai per qualsiasi cosa, tipo guardare l’orario, l’orologio resta ancora un accessorio indispensabile per parlare del proprio stile e della propria personalità. Certo, la sua funzione primaria che era quella di controllare l’ora è stata superata dai nuovi strumenti tecnologici, ma ha saputo far valere il suo ruolo trasformandosi da oggetto utile ad accessorio piacevole da indossare, per scelta.
Oggi tra i prodotti più venduti c’è l’orologio Casio che ha scritto, insieme ad altri brand, la storia del settore.
Se prima la scelta veniva fatta sulla base dell’utilizzo, considerati anche i pochi modelli sul mercato, oggi un accessorio di questo tipo viene scelto con attenzione e cura perché deve parlare della persona che decide di indossarlo.
Scegli il miglior orologio Casio tra tutti i modelli che negli anni sono stati ideati, in modo da seguire quelli che sono i trend di mercato e della moda, perché anche un settore come quello degli orologi segue ciò che le tendenze dicono e consigliano.
I dati realizzati da studi di settore realizzati confermano il successo degli orologi, sottolineando soprattutto un aumento delle vendite online. La quota di mercato a valore per gli e-commerce nel 2017 è stata del 28,2% rispetto al 25,6% dell’anno precedente, mentre quella a quantità 23,5% contro il 14,6% del 2016.
Mercato degli orologi: qualche dato
Sarebbe sbagliato affermare che il mercato degli orologi abbia sempre vissuto momenti fortunati. Con l’avvento dei primi smartphone, infatti, il calo di vendite e soprattutto di fascino dell’orologio si è fatto sentire, arrivando in alcuni anni a segnare picchi bassissimi di vendite. Questo valeva per l’orologio Casio così come per tutti gli altri brand e modelli. Nessuno era esente da questa scalata verso il basso.
Per ragioni che soltanto la moda conosce, da qualche anno le vendite degli orologi da polso in Italia sono tornate a segnare risultati più che soddisfacenti.
C’è da dire che si evidenzia qualche differenza tra i canali di vendita, precisamente da una ricerca realizzata da Gfk per Assorologi, orologerie e gioiellerie perdono terreno con un transito del 43,4% delle vendite a quantità (rispetto al 53% del 2016) ed il 49,6% a valore (contro il 56% dell’anno precedente).
Buoni i risultati per i negozi monomarca che hanno diminuito le vendite a quantità rispetto al 2016, ma le hanno aumentate a valore con un 6,6% rispetto al 4,1% del 2016.
Come già detto Internet si conferma il canale più forte.
Mercato degli orologi: i trend
La ricerca ha anche evidenziato che i mesi in cui nel 2017 si sono realizzati più acquisti sono stati dicembre (dato che non dipende dal periodo delle feste natalizie) aprile e luglio. Trend che conferma quanto il mercato degli orologi non sia legato a motivazioni stagionali. Un orologio Casio si acquista sempre.
Le motivazioni per la decisione di acquisto sono principalmente due: il design che incide per un 41% e il prezzo per il 30%.
Insomma, indipendentemente dalle motivazioni, gli orologi in Italia si vendono ancora.