Memorial Gabriele Franciosi, domani il percorso cicloturistico attorno al Fucino tra bellezze paesaggistiche e ricordo

Memorial Gabriele Franciosi, domani il percorso cicloturistico attorno al Fucino tra bellezze paesaggistiche e ricordo

Avezzano – Un pezzo di Marsica si prepara ad accogliere, domani, 18 Maggio 2025, la seconda edizione del Memorial Gabriele Franciosi, un evento cicloturistico organizzato dall’A.S.D. Pedale Avezzanese.

La manifestazione si snoderà lungo un percorso di 60 chilometri che abbraccia le meraviglie naturali e paesaggistiche del territorio circostante, con partenza e arrivo previsti ad Avezzano.

Il raduno cicloturistico è dedicato alla memoria di Gabriele Franciosi e si svilupperà ai margini del bacino del Fucino, una vasta area che un tempo ospitava il terzo lago più grande d’Italia per superficie.

Il percorso attraverserà i rilievi montuosi del Sirente-Velino, la suggestiva valle del Salto e la pittoresca Valle del Giovenco, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nella natura incontaminata dell’Abruzzo.

Lungo l’itinerario, i ciclisti avranno l’opportunità di ammirare scorci panoramici unici e di scoprire alcune delle località più caratteristiche della zona. Partendo da Avezzano, situata ai margini della piana del Fucino e dominata dal Monte Velino, il percorso si snoderà toccando Borgo Via Nuova e, a seguire, Borgo Ottimila, nei pressi di Celano.

A seguire sarà raggiunto il borgo di Venere, frazione di Pescina, e Lecce nei Marsi, un comune che rappresenta una delle porte d’accesso al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In altura si trova la Goenna, con la faggeta vetusta di Selva Moricento, dichiarata patrimonio UNESCO nel 2017.

L’itinerario toccherà poi Ortucchio, un paese di piccole dimensioni situato sulla sponda occidentale del lago del Fucino. Il tracciato proseguirà verso Trasacco, un centro di origine antichissima, il cui nome si lega all’antica “Trasuscus aquarum“. 

Successivamente, la carovana ciclistica raggiungerà Luco dei Marsi, un comune il cui nome deriva dal termine latino “lucus” (bosco sacro), legato alla presenza di un’antica area boschiva dedicata al culto di Angizia, divinità italica protettrice da serpenti e veleni.

Infine, i partecipanti pedaleranno in direzione di Petogna e Case Incile. L’evento si concluderà con il ritorno ad Avezzano, offrendo ai partecipanti non solo un’occasione per praticare sport all’aria aperta, ma anche per scoprire le ricchezze storiche, culturali e naturalistiche di questo angolo d’Abruzzo. 

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Giuseppe Ranalli

Redazione contenuti

Floriana Sassi

Redazione contenuti

Giuseppe Ranalli

Redazione contenuti

Floriana Sassi

Redazione contenuti

Guerino Di Pietro

Casa Funeraria Rossi

Romualdo Fumi

Casa Funeraria Rossi