Magliano dei Marsi – L’Amministrazione Comunale di Magliano de’ Marsi, con il Sindaco Pasqualino Di Cristofano in prima linea, si è fatta promotrice di un evento culturale e formativo di grande rilievo: “Non è mai troppo tardi – La lezione di Alberto Manzi”, incontro dedicato alla figura del Celebre Maestro d’Italia e pioniere dell’apprendimento permanente, Alberto Manzi.
L’iniziativa, organizzata dalla Professoressa Esterina Mordini, attualmente distaccata al MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) e Ambasciatrice Erasmus per il programma dedicato agli adulti, si terrà presso l’Auditorium Comunale alla presenza di numerosi studenti, docenti e rappresentanti del mondo della cultura e dell’istruzione.
La giornata sarà articolata in due sessioni. Durante la prima parte, moderata dalla stessa Prof.ssa Mordini, si svolgerà la presentazione del libro “Zio Alberto – Il cuore del Maestro Manzi”, scritto da Marco Incagnoli, alla presenza di Massimo Manzi, figlio del celebre educatore. Interverranno, con contributi significativi, anche la Dirigente scolastica dell’Istituto “G. Di Girolamo”, Dottoressa Irene Bracone, l’Assessore alle Politiche Giovanili Dott. Mirko Toselli , il Presidente della Pro Loco di Tufo Davide Anzini, e gli attori Stefano Ambrogi e Fabrizio Amicucci.
Seguiranno le letture degli studenti dell’Istituto “G. Di Girolamo”, guidati dalle prof.sse Cusenza e Lippa, e del Liceo Scientifico di Carsoli, guidati dalla Prof.ssa Errera, che daranno voce ai testi più significativi di Manzi, tra cui brani tratti da Orzowei e Testa Rossa, e la celebre Lettera Autentica indirizzata ai suoi allievi.
L’evento si inserisce nel contesto del Programma Erasmus per Adulti, a sottolineare il valore dell’educazione permanente e del dialogo intergenerazionale, in un’ottica europea e inclusiva.
L’Amministrazione Comunale di Magliano de’ Marsi, in collaborazione con il mondo scolastico e culturale del territorio, si conferma così promotrice di una visione educativa innovativa e al tempo stesso profondamente radicata nei valori della memoria e dell’impegno civile.
Un sentito ringraziamento va alla Professoressa Esterina Mordini per la passione e la competenza con cui ha reso possibile questa giornata, alla Dirigente Scolastica dott.ssa Irene Bracone per il continuo supporto educativo, e al Sindaco Pasqualino Di Cristofano per il suo costante sostegno alle iniziative culturali e formative rivolte alla comunità.
