Le cause della grandinata “abnorme” a Pescara e dei forti temporali o nubifragi sulla Marsica

Meteo  Il grande calore o energia termica accumulatasi in loco grazie alla subsidenza atmosferica e trasportato dal promontorio in quota di matrice Subtropicale noto come l’Anticiclone nord-africano che ha reso il corso dell’Estate, decisamente caldo e siccitoso, su molte zone delle penisola rappresenta, per l’appunto, aria calda nord-africana che rende il mare più caldo della norma e ne scorre al di sopra, accrescendo l’afa o l’umidità sulla fascia costiera.

Questa grande energia termica o calore nonché umidità, viene poi sprigionata, come riferito da molti e da me (appassionato meteo), nelle precedenti interviste, al primo afflusso più fresco, in genere di origine atlantica, facendo nascere sempre più violenti moti convettivi, ossia ascensionali e discensionali, i quali, a loro volta, innescano violenti temporali con precipitazioni localmente grandinigene e a carattere di nubifragio, accompagnati da eventi tornadici e da forti raffiche di vento discensionali o downburst.

Grazie ad Abruzzo Meteo e alle stazioni meteo di Caput Frigoris, i dati degli accumuli pluviometrici tra costa adriatica e zone pedemontane ed interne abruzzesi:

Vasto (Punta Penna)**  138 mm

Pescara (ITIS di Marzio)*  125,4 mm

Spoltore (Santa Teresa)* 89,6 mm

Ortona (Chieti)*  88,9 mm

Francavilla al Mare (S.Leonardo) 71,8 mm

Avezzano Est (L’Aquila)*** 60,6 mm

Poggio Picenze (L’Aquila)**** 50 mm

(1 mm corrisponde ad 1 litro di acqua su un metroquadrato).

 

Da questa immagine radar sottostante, il sistema temporalesco a Supercella (in viola) rappresentato da cumulonembi con mesociclone in rotazione, mentre interessa la costa abruzzese.

 

 

La situazione è stata alquanto “esplosiva”, i moti convettivi, ossia anche le correnti ascensionali, sono divenuti piuttosto violenti, da generare chicchi di grandine di grandi dimensioni sulla fascia adriatica abruzzese: le correnti ascensionali e discensionali notevoli, sono riuscite a sorreggere per un periodo di tempo più lungo del previsto precipitazioni particolarmente pesanti da non reggere alla gravità, cosicché esse salendo e scendendo, si sono aggregate ancora di più con altre, merito l’aria caldo-umida presente nei bassi strati e il calore latente di condensazione, che le ha permesso di raggiungere quote della Troposfera piuttosto elevate, in modo tale che abbiano ripreso subito a ghiacciare, unendosi ad altre gocce sopraffuse e ai cristalli di ghiaccio.

 

Nell’immagine un’istantanea del video girato mercoledì 10 Luglio 2019 alle 14.50, in Via XX Settembre ad Avezzano (AQ), colpita da un nubifragio lampo o “flash flood”, scaturente da un temporale, localmente di forte intensità.

La siccità, ripeto, è stata il risultato di un’atmosfera stabile e rovente per un mese intero. Il mare da più freddo è diventato più caldo e sulla costa sono cresciuti anche i tassi di umidità, il risultato è stata la grandine così abnorme. Mercoledì, specie le regioni adriatiche, sono state interessate da un fronte freddo o perturbazione piuttosto intensa di origine atlantica, il sistema temporalesco ha incontrato tutta quella energia termica imprigionata dalla precedente subsidenza atmosferica in loco e si è rinvigorito: sono nati quindi violenti temporali o supercelle, muniti di forti correnti ascensionali e discensionali. L’altro ramo del sistema temporalesco ha interessato proprio il Lazio e la Marsica, insomma tutto il versante tirrenico, dando luogo a rovesci anche a carattere di nubifragio lampo, ossia piogge simili torrenziali che scaricano una grande quantità di mm al m2 o di tonnellate d’acqua in pochissimo tempo, come avviene con i monsoni umidi.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi