La marsicana Simona Cipriani al servizio della Fondazione cara a Papa Leone XIV

La marsicana Silvia Cipriani al servizio della Fondazione cara a Papa Leone XIV
Simona Cipriani - Papa Leone XIV - Maurizio Misitano

Cerchio – L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Cardinale Robert Francis Prevost, avvenuta lo scorso 8 maggio, ha suscitato un’eco di gioia particolare nel cuore della Marsica, e specificamente a Cerchio.

È qui che affondano le radici di Simona Cipriani, da anni impegnata come Responsabile della Comunicazione e Fundraiser per la Fondazione Agostiniani nel Mondo ETS, un’organizzazione umanitaria la cui nascita fu fortemente voluta e avviata proprio dall’allora Priore Generale dell’Ordine Agostiniano, Padre Robert Prevost.

Nonostante abbia vissuto anche fuori regione, il mio cuore è sempre rimasto saldamente ancorato all’Abruzzo, alla mia Marsica,” racconta Simona. Originaria del piccolo e amato borgo di Cerchio, il suo legame con la terra è stato ulteriormente suggellato dal matrimonio con un avezzanese.

Sapere che i miei concittadini, la mia gente, condividono la gioia per questo incredibile legame tra la nostra terra e una figura così eminente come il Santo Padre, mi riempie di orgoglio. È un onore poter portare un po’ della mia esperienza, della mia ‘marsicanità‘, al servizio di una fondazione che so essere tanto cara al Pontefice.”

La storia della Fondazione Agostiniani nel Mondo ETS è intrinsecamente legata alla visione di Papa Leone XIV.

Durante il suo mandato come Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino (2001-2013), fu lui a gettare le basi decisive per la creazione di un ufficio dedicato ai progetti umanitari e sociali.

Questa intuizione si concretizzò poi nella nascita dell’unica fondazione voluta e creata direttamente dalla Curia Generalizia dell’intero Ordine Agostiniano, un ente che oggi opera in oltre 50 paesi del mondo sostenendo i missionari agostiniani in progetti cruciali, come il recupero dei bambini soldato nella Repubblica Democratica del Congo, la costruzione di scuole, centri sanitari e programmi di sviluppo.

Simona Cipriani ricorda con viva emozione gli incontri con l’allora Cardinal Prevost prima del ritiro in Conclave: “La sua semplicità, la sua umiltà e la sua gentilezza erano disarmanti. Vederlo oggi assurgere al ruolo di Pontefice, dopo la sentita scomparsa di Papa Francesco, è un’emozione fortissima, quasi difficile da esprimere a parole. Mai avremmo immaginato un tale percorso per quell’uomo così riservato e umile. È una testimonianza potente.”

L’impegno di Simona all’interno della Fondazione acquista ora una luce ancora più intensa. “Il mio ruolo è quello di far conoscere il lavoro straordinario dei nostri missionari e di raccogliere fondi per sostenere queste opere di carità e giustizia. Farlo sapendo che il nostro Santo Padre ha personalmente gettato i semi di questa realtà, dà un senso ancora più profondo al mio impegno quotidiano.”

La notizia della sua elezione, ha reso il legame tra Simona, la sua terra d’origine e il Vaticano, ancora più tangibile.

Cerchio, Avezzano, l’intera Marsica possono oggi sentire una connessione speciale con Roma, attraverso l’opera di una loro conterranea che contribuisce a un progetto umanitario globale nato dalla visione del nuovo Papa, Leone XIV, un “figlio di Sant’Agostino” che ha sempre creduto nella forza della solidarietà concreta.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi