La crema bava di lumaca ha segnato un autentico boom nell’ambito della cosmesi. Non tutti sanno, però, che questo estratto è conosciuto sin dall’antichità: sembra che lo utilizzasse già Ippocrate, uno dei più famosi medici greci, che visse intorno al 400 a.C. circa.
Ippocrate adoperava la bava di chiocciola soprattutto per attenuare le irritazioni della cute, gli arrossamenti e altre problematiche simili. Ciò significa che lo studioso era a conoscenza di alcune proprietà della sostanza, tra cui quelle lenitive. Ovviamente le ricerche sono state approfondite nel corso del tempo, e hanno permesso di comprendere appieno le potenzialità e i benefici di questo straordinario elemento.
I grandi maestri del passato ci hanno fornito una serie di insegnamenti, e da sempre ci guidano con la loro saggezza: ciò vale anche per settori come quello del benessere e dell’estetica! La bava ricavata dalle lumache è un prezioso coadiuvante in tantissime situazioni, ed è ottenuta con metodi assolutamente non invasivi per gli animali.
Collagene, elastina, acido glicolico, allantoina e mucopolisaccaridi: questi sono i principi attivi più importanti contenuti nelle creme in oggetto. Senza dimenticare vitamine come la C e la E, le quali a loro volta hanno effetti positivi per l’epidermide.
Il catalogo di Nuvò Cosmetic
Dove acquistare una crema bava di lumaca di elevata qualità? Un’azienda che ti consigliamo è Nuvò Cosmetic: un marchio italiano nato nel 2014, con lo scopo di favorire la salute dei clienti e la bellezza della loro pelle.
Nuvò è il chiaro esempio di come i procedimenti per estrarre la bava non siano dannosi o fastidiosi per i molluschi. Questi ultimi vengono sistemati in una vasca, abbastanza ampia da consentire alle chiocciole di non entrare in contatto le une con le altre. Gli esemplari sono sottoposti a un lavaggio con acqua tiepida, a un massaggio delicato durante il quale fuoriesce la bava, e poi a un altro lavaggio finale.
Le lumache sono rimesse sul territorio, e non tornano nel contenitore prima di 30 giorni. Non subiscono alcuno stress: il team di Nuvò ci tiene molto al rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi. Hai l’opportunità di acquistare un preparato perfetto per il tuo tipo di cute, che sia grassa, secca ecc., e di provvedere in maniera corretta ai tuoi classici rituali di skincare.
Non solo: il brand mette a disposizione molti altri prodotti, tra cui scrub, sieri, maschere per capelli, creme per contorno occhi e così via.
I benefici della crema alla bava di lumaca
Una crema alla bava di lumaca fa bene al derma in generale.
Nello specifico ha una marcata capacità idratante e nutriente, e rende la pelle più liscia, luminosa e giovanile. Svolge un’azione revitalizzante, e rigenera e rinnova i tessuti – il che è un valido supporto, per esempio, contro le cicatrici dell’acne e contro le smagliature nel caso delle formulazioni per il corpo.
Chi adopera con regolarità una crema viso alla bava di chiocciola ha una superficie cutanea più morbida, levigata e sana nell’aspetto. Ricorda, inoltre, che la sostanza principale è esfoliante grazie alla presenza dell’acido glicolico, esegue un leggerissimo peeling e contribuisce all’eliminazione delle cellule morte che ostruiscono i pori e favoriscono la nascita delle imperfezioni.
La bava delle lumache è antiossidante, ed è in grado di prevenire l’insorgere di segni dell’età come le rughe e le macchie. È protettiva, e in particolare difende l’epidermide dai raggi ultravioletti, dall’inquinamento e dal freddo. In aggiunta, proprio come aveva intuito Ippocrate, è lenitiva: pensa che viene usata anche per affievolire le irritazioni dovute alla rasatura!
Specialmente in virtù dell’elastina, queste creme regalano elasticità alla pelle e la rendono più resistente alle deformazioni. Di nuovo, questa proprietà è utile soprattutto per combattere le smagliature.
Crema bava di lumaca per pelle grassa, secca e mista
Già abbiamo accennato che la crema bava di lumaca è alleata di tutte le tipologie di cute: grassa, secca e mista.
La prima si manifesta con un’autentica patina di unto, e spesso con inestetismi come i brufoli e i punti neri; la seconda è fragile, opaca, sottile, soggetta a desquamazione; la terza, in sintesi, unisce i difetti delle prime due.
La bava di chiocciola contrasta la pelle grassa in quanto è idratante, esfoliante, purificante e ricostituente (nel senso che facilita le normali funzioni fisiologiche del derma). È nostra complice nella lotta alla pelle secca, dato che non solo la idrata ma la rinvigorisce e la nutre in profondità. Per tutti questi motivi, tale rimedio è un ottimo aiuto anche per la pelle mista.
Questi articoli per skincare sono versatili e disponibili in varie formulazioni. Si assorbono agevolmente, non sporcano e non hanno un odore particolare. Vi sono delle creme che provocano macchie a contatto con la luce del sole: con quelle alla bava di lumaca questo problema non si porrà in nessuna situazione!