Il “Vitruvio” e le sue buone pratiche didattiche: un momento di condivisione e disseminazione delle esperienze

Avezzano – Mercoledì 29 novembre presso l’IIS Da Vinci-Colecchi dell’Aquila si è tenuta una giornata informativa sul Clil, organizzata dall’università di L’Aquila e dall’USR Abruzzo. Tra i relatori i docenti Tiziana Scenna e Carmine Di Giustino del Liceo Scientifico “Vitruvio” di Avezzano, i quali hanno parlato della lunga attività di formazione linguistica e metodologica svolta all’interno del “Vitruvio” e del ruolo dei docenti di lingue.

Hanno inoltre presentato il lavoro svolto nel passato, nel presente e le iniziative future (corso 5-9 febbraio 2018 con Peeter Mehisto e Tuula Asikainen, Cliledu) ed hanno inoltre sottolineato l’importanza dell’internalizzazione del “Vitruvio” in campo Clil, con un Eradmus Ka2 dove questa metodologia è stata sottoposta a verifica in Belgio, Olanda, Spagna, Macedonia, Olanda, Grecia e Italia. L’accento è stato mposto dai due relatori sull’importanza dei progetti europei Erasmus Plus A1 e A2 in quanto rappresentano un mnomento di confronto e di disseminazione di buone pratiche didattiche.

Il progetto Erasmus KA2 denominato “Beyond and Louder than Words” ha posto l’accento in primis sulla metodologia CLIL e la sua importanza nella motivazione, con materiali prodotti da tutti i partner e che saranno poi illustrati e discussi nell’output finale, ma poi si è lavorato sulle metodologie di active learning, high performing students, inclusività, debate, uso consapevole delle tecnologie. Altri temi saranno oggetto di studio nei prossimi meeting in Italia e Grecia.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi