Avezzano – Mercoledì 11 giugno, presso la sala N. Irti in Avezzano il sindaco Giovanni Di Pangrazio ha presentato il libro sugli antichi catasti avezzanesi del saggista Cesare Castellani.
Alla presentazione hanno partecipato, oltre all’autore, Antonio Maria Socciarelli-Editore Kirke, Ilio Leonio della Pro Loco di Avezzano e Marta Vittorini Direttrice dell’Archivio di Stato di L’Aquila.
In apertura, il sindaco Di Pangrazio ha ringraziato i presenti per la numerosa partecipazione, sottolineando l’importanza del libro che rappresenta un tassello fondamentale per la riscoperta delle radici storiche, sociali e familiari della città. Ha inoltre auspicato che il libro possa essere presentato presso gli Istituti Superiori della città, per alimentare tra i giovani il senso di appartenenza alla comunità, partendo dalla conoscenza profonda del proprio passato.
L’editore si è soffermato sull’importanza del saggio, in quanto elemento di sintesi su un patrimonio documentario fondamentale per lo studio di spetti plurimi della comunità e del territorio.
Il già dirigente scolastico Ilio Leonio ha elogiato i contenuti del volume apprezzandone la perizia nella ricerca delle notizie dai documenti catastali che forniscono una grande quantità di preziosissime informazioni, distinguendo quelle significative da quelle irrilevanti e fornendo interessantissimi elementi di sintesi, che ne fanno un testo di vero pregio.
La Direttrice Vittorini ha evidenziato come i catasti, conservati presso gli Archivi di Stato, siano una fonte preziosa per la storia della città offrendo un quadro dettagliato sugli aspetti sociali, economici e topografici del territorio. L’esame dei catasti, effettuata con analiticità e acribia, l’ampiezza dei dati raccolti e sistematizzati con tabelle riassuntive e grafici, rendono il volume un caposaldo per lo studio del catasto nel Regno di Napoli, superando l’ambito strettamente territoriale della città di Avezzano.
La presentazione è stata chiusa dall’autore che ha illustrato brevemente i contenuti dei singoli capitoli del volume, mettendo in evidenza le caratteristiche e le peculiarità di ogni singolo catasto e di altri documenti esaminati nello studio. Ha illustrato, inoltre, alcuni aspetti specifici emersi dallo studio dei catasti come l’evoluzione demografica della città, la toponomastica territoriale, la distribuzione delle arti e dei mestieri tra la popolazione e le notizie genealogiche che si possono ricavare dalle tavole catastali.
