Avezzano – Anche quest’anno, come negli anni precedenti, la Scuola dell’Infanzia “Madonna del Passo” e il Centro Gioco Amahoro di Avezzano partecipa all’iniziativa il “Maggio dei libri”, arrivata ormai alla sua decima edizione. Una campagna nazionale di promozione della lettura che in questo momento così delicato e con le scuole chiuse si svolge in tutta Italia in una nuova modalità organizzativa.
La Scuola dell’Infanzia “Madonna del Passo” e il Centro Gioco Amahoro di Avezzano hanno deciso di sospendere le attività didattiche a distanza per l’intera giornata di ieri, 29 maggio, per aderire all’iniziativa.
Diverse le letture degli albi illustrati (selezionate per età) che sono state lette dalle insegnanti e condivise attraverso alcuni audio sui diversi gruppi Whatsapp della scuola.
Tra le insegnanti anche la Prof.ssa Marisa Bellorini, Presidente dell’Associazione Culturale Rasmua e collaboratrice del Prof. Livio Sossi, esperto di letteratura per l’infanzia recentemente scomparso, nonché collaboratrice della scuola.
In un suo bellissimo video rivolto ai bambini e ai loro genitori afferma: “è un maggio diverso dagli altri. Siamo lontani e le scuole sono chiuse ma le storie che stanno dentro i libri e gli albi non possono restare chiuse. Le storie sono per tutti e sono più forti di tutto anche del virus e vogliono farsi ascoltare dai bambini”.
A conclusione della giornata l’insegnante Nunzia Tempesta, referente del progetto, si è occupata dell’ultima lettura.
Un progetto importante, a cui la scuola partecipa sempre con grande entusiasmo, per la crescita cognitiva ed emozionale dei bambini che, grazie a questa nuova esperienza di ascolto, hanno avuto la possibilità di dare ampio spazio alla loro immaginazione e fantasia.
La Scuola dell’Infanzia “Madonna del Passo” e il Centro Gioco Amahoro, per l’occasione, hanno voluto ricordare due importanti Professori recentemente scomparsi, il Prof. Livio Sossi, considerato il massimo esponente della letteratura infantile, e il Prof. Giuseppe Cristofaro, amato e stimato ad Avezzano e a L’Aquila dove era titolare della cattedra di psicopedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione, entrambi collaboratori con la scuola con progetti di formazione per gli insegnanti e progetti legati alla lettura per l’infanzia.