Il broccoletto innestato sul cavolfiore-romanesco subito dopo averlo raccolto

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Un poco per passione, un poco per curiosità e un po’ per il piacere della buona tavola, colgo l’occasione di presentare (come da foto) un innesto semplice da realizzare e gustoso al palato da apprezzare.

Si tratta di una bella pianta di broccoletto cresciuta e alimentata da una foglia di cavolfiore- romano, dal quale, in precedenza, avevo raccolto e cucinato il frutto (la palla del cavolfiore). Come si dice in questi casi: “con una fava si prendono due piccioni”.

blank

Aggiungerei col dire ai curiosi e appassionati di orticoltura legata alla cucina, che qualora si volesse ripetere l’esperienza botanica nel proprio orto o giardino, di risparmiare i gambi capitozzati di cavolo o cavolfiore che hanno già fruttificato e di procedere con l’innesto della talea di broccoletto. Basta munirsi di un coltellino ben affilato, di pochi centimetri di rafia e il gioco è fatto.

Non resta che attendere lo sviluppo del broccoletto intenerito  dalle prime e benefiche brinate, quando le verdure ingentiliscono e in cottura sprigionano quello strano ma salutare odore. Vale la pena ricordare che i broccoletti di tutte le varietà appartengono alla famiglia delle Brassicaceae come pure i cavoli, il cavolfiore, la rapa ecc.

Le Brassicaceae risultano essere le prime piante raccolte e coltivate dall’uomo. Pare che l’Europa da circa 4000 anni abbia avuto il cavolo come alimento base dell’alimentazione e, non a caso, le ultime scoperte scientifiche mettono oggi, al primo posto, le verdure come super alimento nella graduatoria degli effetti protettivi sull’organismo umano.

Lido Di Cioccio

365460922_105120292680753_5181962178995542439_n
INVITO ALLA LETTURA

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

blank