Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

I Vichinghi o Normanni e la Marsica

Roberta De Santi di Roberta De Santi
24 Gennaio 2018
in Rubriche>Curiosità e passione per il territorio
I Vichinghi o Normanni e la Marsica
CondividiCondividiCondividi

La storia della Marsica è piena di avvenimenti e non potevano mancare i Normanni. I Vichinghi erano discendenti di un’antica popolazione, i Normoend, provenienti dall’Asia che qualche secolo prima dell’era cristiana si era stabilita nel territorio dell’attuale Norvegia. Dopo secoli di isolamento, trascorsi a combattere tra loro per la scelta di un unico capo, questi biondi giganti scesero in Europa. Gli abitanti dell’Europa centrale e meridionale chiamavano i Vichinghi con il nome di Normanni che significa “uomini del nord”.

Verso la fine del nono secolo dopo Cristo, i Normanni, guidati da un certo Rurik, penetrarono nell’attuale Russia fondando lo Stato Russo. Altri gruppi si diressero in senso opposto giungendo in Islanda e in Groenlandia. In Francia le scorrerie furono molto violente e nel nono secolo saccheggiarono Parigi per quattro volte. Nell’885 dopo Cristo ben trentamila Normanni assediarono Parigi e il re francese Carlo il Grosso per liberare la città dovette versare 700 libbre d’oro ma i Normanni non lasciarono la Francia.

Essi passarono così a occupare l’odierna Normandia (regione della Francia settentrionale che da essi prese il nome) a partire dall’ultimo quarto del IX secolo. Nel 911, Carlo il Semplice, re di Francia, concesse agli invasori una piccola porzione di territorio lungo il basso corso del fiume Senna, che andò poi espandendosi, diventando il ducato di Normandia. Gli invasori erano guidati dal principe norvegese Hrolf, latinizzato in Rollone, che strinse un’alleanza con Carlo. Nel 1066 il duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore, sbarcò con un esercito in Inghilterra, riuscendo a conquistarla e nel Natale del 1066 si fece incoronare re d’Inghilterra nell’Abbazia di Westminster. I primi normanni che misero piede in Italia meridionale furono pellegrini di ritorno da Gerusalemme. Sbarcati a Salerno, minacciata dai Saraceni, assalirono gli infedeli e li fecero fuggire.

Da quell’anno, 1016, molti Normanni scesero in Italia meridionale per mettersi al servizio dei principi che vi governavano. Il primo ad ottenere terreni e potere fu Arnolfo Drengot. A lui seguirono altri compresi gli undici fratelli Altavilla tra i quali si distinsero Guglielmo braccio di ferro e Roberto il Guiscardo. Quest’ultimo riuscendo a sconfiggere bizantini, arabi e longobardi, s’impadronì di quasi tutta l’Italia meridionale.

Nel 1059, papa Nicolò II concesse a Roberto il Guiscardo il titolo di duca di Calabria e puglia e lo nominò vassallo della Santa Chiesa. intanto un altro Altavilla, Ruggero I, sbarcò in Sicilia e dopo vent’anni di lotte, nel 1091, riuscì a sconfiggere gli arabi e a prendere il titolo di conte di Sicilia. Suo figlio Ruggero II, riuscì a conquistare l’Italia meridionale e nel 1130 si fece incoronare a Palermo re di Sicilia e Puglia. L’Italia divenne un’unica monarchia comprendente Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Nel 1147 Ruggero II occupò anche l’isola di Corfù.

Nel XII secolo, con l’arrivo dei Normanni, la Marsica si trovò annessa al Regno normanno di Sicilia. Dopo i primi tentativi nella seconda metà dell’XI secolo, nel 1143 i Normanni con i due figli di Ruggero II d’Altavilla, Ruggero ed Anfuso, provenienti dalla Valle Roveto, riuscirono a raggiungere il bacino fucense e ad ottenere la resa definitiva di Berardo e Rainaldo, figli del Conte dei Marsi, Crescenzio, gli ultimi ad avere il titolo di « comites Marsorum ».

Il comitato dei Marsi, detto geograficamente « De Valle Marsi » inserito nel Principatus Capuae, fu diviso da Ruggero II in due contee e diverse consorterie familiari: la Contea d’Albe, data a Berardo V; quella di Celano assegnata a Rainaldo; il territorio Carseolano, parte del tagliacozzano, Valle di Nerfa e Palentino dato agli eredi d’Oderisio II; parte della Valle di Nerfa ed altri feudi fucensi meridionali affidati a Simeone e Crescenzio di Capistrello. . La durata del regno però fu breve. Nel 1185, l’ultima erede al trono normanno, Costanza d’Altavilla, si unì in matrimonio con Enrico VI di Svevia, figlio di Federico Barbarossa, e perciò il regno normanno entrò a far parte dell’impero germanico che finì in eredità a Federico II di Svevia.

Roberta De Santi

Roberta De Santi

Leggi Notizie

Gennaio, il mese del dio Giano
Attualità

Gennaio, il mese del dio Giano

di Roberta De Santi
||||||
Attualità

Al via Cantine nella Roccia

di Claudia Venturini
||||||
Attualità

Al via Cantine nella Roccia

di Luigi Todisco
Le donne guerriere della storia
Rubriche>Curiosità e passione per il territorio

Le donne guerriere della storia

di Roberta De Santi
Le donne guerriere della storia
Rubriche>Curiosità e passione per il territorio

Le donne guerriere della storia

di Roberta De Santi
Vedi Altro
Prossimo articolo
Valorizzazione del territorio, al via il nuovo Piano per l’area archeologica di Angizia

Valorizzazione del territorio, al via il nuovo Piano per l’area archeologica di Angizia

Doppio Appuntamento ad Avezzano con la grande scrittrice Dacia Maraini

Doppio Appuntamento ad Avezzano con la grande scrittrice Dacia Maraini

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino

“Attento a te, io ti ammazzo”, marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo

Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano

Dal reparto Covid dell’ospedale di Avezzano, una testimonianza di eccellenza

Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo

Servizio civile, il comune di Aielli offre l’opportunità a 4 giovani

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie





TERRE MARSICANE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In