Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
lunedì, 18, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Grido di allarme della sanità privata. Di Lorenzo: “Le Case di Cura della Regione Abruzzo si sono rese disponibili per l’emergenza fin dal primo giorno, non vogliamo stare in panchina”

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
4 Aprile 2020
in Attualità, Avezzano, Ultim'ora
Grido di allarme della sanità privata. Di Lorenzo: “Le Case di Cura della Regione Abruzzo si sono rese disponibili per l’emergenza fin dal primo giorno, non vogliamo stare in panchina”
CondividiCondividiCondividi

Avezzano – L’emergenza Coronavirus ha messo a dura prova tutto il sistema sanitario nazionale ed evidenziato tutte le sue carenze frutto di anni di disinteresse politico, di tagli al personale ed investimenti inadeguati.

Lo scorso 09 marzo il Crea (comitato regionale emergenza-urgenza) ha stabilito delle linee guida di indirizzo, recepite da un’ordinanza del Presidente della Regione Abruzzo Marsilio, sulla sospensione, a causa della diffusione del Coronavirus, di tutte le attività di medicina ambulatoriale non urgenti (con esclusione soltanto di alcuni tipi di prestazioni) nelle strutture pubbliche e private convenzionate. Quest’ultime sono state inoltre invitate ad indicare i posti letto dotati di respirazione assistita e le aree dove i pazienti positivi al contagio (non in condizioni critiche) possono essere posti in isolamento.

Ma a causa dell’attuale situazione emergenziale e delle straordinarie misure di contenimento del coronavirus adottate dal Governo e dalla Regione la sanità privata sta affrontando una grave crisi gestionale e finanziaria che potrebbe concludersi in un vero e proprio collasso.

Il grido di allarme arriva dalla titolare della Casa di Cura Privata “Di Lorenzo” di Avezzano, nonché Presidente dell’ACOP il sindacato di categoria, Lucia Di Lorenzo: “per ottemperare alle direttive del Governo abbiamo da subito comunicato sia i letti a disposizione, ordinari e di terapia intensiva, sia i presidi necessari per l’emergenza messi a disposizione della sanità pubblica. Alcuni presidi sono stati già consegnati su richiesta delle Asl, ai reparti dell’Ospedale che ne avevano bisogno. Abbiamo inoltre rispettato le indicazioni sulla sospensione delle attività ordinarie, volte ad evitare o limitare la circolazione dei pazienti. A causa di questo provvedimento abbiamo la struttura completamente vuota da un mese. Un’inattività che porta a riflettere sul futuro della sanità, sul recupero di tutte le prestazioni rinviate e sull’alto rischio di importanti perdite economiche. La sospensione di tutte le attività sanitarie ordinarie ha infatti quasi azzerato il fatturato delle strutture private. Per il mese di Marzo abbiamo attivato i Fondi FIS stabiliti dal Decreto “Cura Italia” per pagare le retribuzioni dei dipendenti ma per il mese di Aprile siamo in grande difficoltà economica.”.

Ed ancora: “le Case di Cura della Regione Abruzzo si sono rese disponibili per l’emergenza fin dal primo giorno ma non è stato ancora possibile concludere accordi per la nostra collaborazione. Siamo in panchina, senza poter svolgere nessuna delle nostre attività. Durante questa emergenza da parte della sanità privata c’è piena disponibilità a trasformarsi in strutture Covid se necessario ma in realtà in Abruzzo non c’è questa necessità visto che i contagi nella Regione sono contenuti e non c’è una crescita esponenziale. Anche gli ospedali non dedicati al Covid sono quasi vuoti. Si sta lavorando per creare nuovi posti letto e per fare nuove assunzioni quando nelle strutture private i posti letto sono vuoti e il personale sanitario è a completa disposizione ”

E conclude: “c’è un incapacità del sistema sanitario di essere elastico nella gestione delle risorse che al contrario di quanto si possa pensare sono sufficienti. Quello che serve è una giusta collaborazione tra la sanità privata e quella pubblica. E’ necessario, a mio avviso, adottare una serie di misure come ad esempio riprendere ad erogare prestazioni non urgenti, utilizzando ovviamente tutti i dispositivi e le cautele previste dall’emergenza, per scongiurare l’allungamento delle liste d’attesa. Un danno che dovrebbe essere evitato e che potrebbe portare al collasso del sistema sanitario, privato e pubblico, non appena finirà la fase emergenziale.”

Nei giorni scorsi la Regione ha promosso un incontro per identificare un’ipotesi di accordo con le Case di Cura. Purtroppo però ad oggi l’accordo non è stato ancora formalizzato dalle parti interessate.

Questa emergenza in Italia deve far riflettere sulle scelte politiche degli ultimi dieci anni sull’organizzazione regionale del Sistema Sanitario Nazionale e sulle strutture private convenzionate. La sanità privata convenzionata vuole fare la sua parte ed operare in piena sinergia con il Ministero e le Regioni per garantire una risposta efficace e tempestiva in questo particolare momento.

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio
Carsoli

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

di Redazione Contenuti
Il Sindaco di Civitella Roveto chiude le scuole fino al 17 novembre
Attualità

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

di Redazione Contenuti
Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell'ultimo sabato sera in zona gialla
Attualità

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

di Amaral Giulio
LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo
Furto a Roccavecchia, rubato il Manto della Madonna delle Grazie. Il Sindaco di San Vincenzo Valle Roveto Giulio Lancia: “Un’azione vile, deprecabile che lascia senza parole”

Furto a Roccavecchia, rubato il Manto della Madonna delle Grazie. Il Sindaco di San Vincenzo Valle Roveto Giulio Lancia: "Un'azione vile, deprecabile che lascia senza parole"

L’avezzanese Marco Solimeo, malato di distrofia di Duchenne ci fa riflettere: “voglio invitarvi a pensare su quanto siete fortunati, anche adesso che siete reclusi in casa”

L'avezzanese Marco Solimeo, malato di distrofia di Duchenne ci fa riflettere: “voglio invitarvi a pensare su quanto siete fortunati, anche adesso che siete reclusi in casa”

Interessi dei lettori

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In