Civita d’Antino – Ieri pomeriggio, nel suggestivo scenario naturale del Piazzale Santa Maria di Civita d’Antino, si è tenuto, con una calorosa e numerosa partecipazione di pubblico, l’evento culturale organizzato dall’Associazione Palazzo Ferrante, patrocinato dal Comune di Civita d’Antino, in collaborazione con il Museo Antinum. Nel quale è stato presentato il romanzo “Forza Bottecchia Forza” di Eligio Petracca, SaMa Edizioni, 2020, ambientato nella cittadina della Valle Roveto nel periodo tra le due guerre mondiali del secolo scorso.
Relatori il Prof. Felice Casucci e il Prof. Marco Nocca, il cui dialogo con l’Autore ha fatto emergere un’analisi del contesto storico, ma anche la necessità di un forte ripensamento dei valori di unità nazionale che emergono dalle grandi narrazioni popolari per uno slancio rinnovato verso il turismo culturale di elezione, grazie al supporto qualificato dell’Accademia delle Belle Arti di Roma.
L’Associazione Palazzo Ferrante, a nome del suo Presidente, Manfredo Ferrante, ha ribadito il proprio impegno per lo sviluppo culturale della comunità di Civita d’Antino in uno spirito conservativo delle sue tradizioni più nobili, a cominciare da quelle legate alla Scuola d’Arte scandinava che si insediò nel borgo rovetano, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Ospiti illustri presenti all’incontro: Dott.ssa Sara Cicchinelli, Sindaco di Civita d’Antino; Dott.ssa Noemi Di Segni, Presidente UCEI; Dott. Attilio Befera; Gen.le Vero Fazio; Dott. Sergio Natalia; Gen.le Mauro Rai; Avv. Alessio Tomei, Vicesindaco di Civita d’Antino; Giudice Ciro Valentino.
Un ringraziamento al servizio di ordine pubblico prestato dalla locale stazione dei Carabinieri di Morino, al Prof. Gabriele Chiavassa, responsabile Museo Antinum e a tutti coloro che hanno aderito alla manifestazione.