Dalla Solina alle biodiversità: Mario Iacomini e le sue ricerche sulla filosofia del gusto all’Università di Teramo

Dalla Solina alle biodiversità: Mario Iacomini e le sue ricerche sulla filosofia del gusto all'Università di Teramo
Ernesto Di Renzo e Mario Iacomini

Abruzzo – Questa mattina, 22 Maggio, presso il Polo Spaventa dell’Università degli Studi di Teramo, si è tenuto un incontro dal titolo “Il Gusto del Tempo: Dal grano Solina alle Biodiversità”, una riflessione che unisce ricerca, sperimentazione e tradizione, alla ricerca di risposte innovative per il futuro delle nostre tradizioni alimentari.

L’evento ha visto la partecipazione di Mario Iacomini, “Cuoco Custode”, e la conduzione del prof. Ernesto Di Renzo, che ha introdotto un dialogo profondo sulla ricerca e le sperimentazioni condotte nel cuore dell’Abruzzo, con un focus sulle dinamiche del gusto e sulle sfide legate alla biodiversità.

Iacomini ha esposto le basi metodologiche e culturali del suo lavoro, iniziato nel 1997 nei comuni di Tagliacozzo e Scurcola Marsicana, con l’intento di indagare le potenzialità del “gusto” come veicolo di innovazione e di tutela delle tradizioni.

L’incontro è stato preceduto dalla visione del DocFilm “Gustando Futuro”, finanziato dal MIUR nel 2013, un viaggio visuale nel futuro dell’educazione alimentare e nelle sfide culturali e sociali legate al mondo del cibo. 

Il cuore della ricerca si è concentrato sul concetto che “chi controlla il gusto, controlla il mondo”, un’affermazione che racchiude l’intero progetto di Iacomini: un lavoro che ha intrecciato linguaggi e discipline, creando una vera e propria teoria sistemica chiamata Tradizioni e Culture in Movimento.

Questo approccio ha dato vita a spazi culinari come “Osteria Futuro” e “La Città Biodiversa“, in cui la sperimentazione e la custodia delle tradizioni si uniscono in un percorso di consapevolezza e innovazione.

Le riflessioni proposte hanno messo in luce il valore di una gastronomia che non solo rispetta la biodiversità, ma ne diventa anche custode, promuovendo la sostenibilità e il rispetto per la natura attraverso la cucina.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Prof.ssa Mariella Bianchi

Casa Funeraria Rossi

Annalisa Serafini

Casa Funeraria Rossi

Prof.ssa Mariella Bianchi

Casa Funeraria Rossi

Annalisa Serafini

Casa Funeraria Rossi

Giacinta Alfonsi

Redazione contenuti

Angela Macera

Redazione contenuti