Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Capistrello, con qualche apprensione, ripartono le attività nel comune risparmiato fino a oggi dal coronavirus

Alfio Di Battista di Alfio Di Battista
19 Maggio 2020
in Attualità, Capistrello, Ultim'ora
Capistrello, con qualche apprensione, ripartono le attività nel comune risparmiato fino a oggi dal coronavirus

A bartender serves a capuccino to a customer at Cafe Buttarelli in Milan on May 18, 2020 during the country's lockdown aimed at curbing the spread of the COVID-19 infection, caused by the novel coronavirus. - Restaurants and churches reopen in Italy on May 18, 2020 as part of a fresh wave of lockdown easing in Europe and the country's latest step in a cautious, gradual return to normality, allowing businesses and churches to reopen after a two-month lockdown. (Photo by Miguel MEDINA / AFP)

CondividiCondividiCondividi

Capistrello – Ripartenza fra luci, ombre e incertezze, quest’ultime provocate per lo più da una normativa non sempre chiara su quali fossero i comportamenti giusti da seguire date le disposizioni regionali e nazionali spesso sovrapposte le une alle altre e a volte, perfino divergenti. Esercenti e artigiani, da sempre abituati ad affrontare imprevisti e difficoltà, non si sono persi d’animo e hanno preso di petto la situazione. 

TerreMarsicane ha chiesto a diversi di loro come è stata vissuta la ripartenza, e se avessero qualche considerazione da fare sulla situazione generale. Fra coloro che ci hanno risposto, diversi titolari di bar, che hanno potuto accogliere di nuovo la clientela nei loro locali, due mesi e mezzo dopo la serrata. «Belle sensazioni, bel clima e tanta la voglia di ricominciare.» ci hanno detto Serena, titolare del Le Roi Café, e Orietta del Bar Carminella. 

Serena ha sottolineato il rispetto delle regole da parte dei suoi clienti. Tutti precisi come svizzeri, sia sul mantenimento delle distanze che sull’utilizzo dei dispositivi di protezione. Dello stesso tenore le considerazioni di Rita, titolare del Bar Malù. 

Orietta è soddisfatta per le presenze della mattinata e grata ai clienti che l’hanno costantemente sostenuta durante la chiusura. Tutto nella norma per altri due titolari di esercizi commerciali come Tony e Elvis, nomi che evocano due grandi del rock & roll, come Presley e Little Tony.  

Emiliano invece ha colto una certa apprensione fra i clienti che frequentano il suo Caffè Forever, attivo nel settore dei vini sfusi. Secondo lui, per certi versi, gli avventori sembrano più preoccupati adesso che prima, tanto da consumare frettolosamente al banco per il timore che sostare a lungo possa fargli infrangere qualche regola. 

Qualcun altro, come Simone, giovane titolare del Kicco’s Bar, non riaprirà perché ha approfittato del lockdown per apportare migliorie al locale e tornare sul mercato con un’offerta più ampia. Vincenzina, una dei titolari del Bar Kiswahili, ha sottolineato con grande realismo, come la ripartenza non sarà tutta rose e fiori perché riportare le persone a frequentare i locali non è scontato.
Secondo lei, le numerose associazioni culturali, sociali e sportive del paese potrebbero fare molto con il loro spirito d’iniziativa. Si potrebbe puntare a un’estate con eventi mirati, pensati per invogliare la gente a uscire e a vivere il paese in totale sicurezza. Tutto ciò, auspicabilmente, col sostegno dell’amministrazione. 

In ogni caso, anche se non è accaduto come a Marsala, in Sicilia, che un avventore abbia pagato un caffè 50 euro lasciandone 49 e 20 di mancia per esprimere la sua concreta solidarietà, gli esercenti del paese sono soddisfatti della loro clientela, così come ci raccontano con una battuta i titolari del Bar Alberto e Diva Café oltre che Lucrezia, proprietaria di un negozio di abbigliamento e intimo. 

Le aspettative e le speranze che traspaiono dalle parole dei commercianti sono legate da un sottile filo rosso che unisce tutti nella voglia di mettersi alle spalle questo brutto periodo. C’è consapevolezza sul fatto che nessuno può farcela da solo e che ognuno, può aspirare al meglio, solo provando a fare squadra, nel tentativo di diventare una comunità vera in cui tutti sono partecipi di un grande progetto di rinascita.

Alfio Di Battista

Alfio Di Battista

Leggi Notizie

Emanuele Moretti
Attualità

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

di Redazione Contenuti
Roberta D'Agostino
Attualità

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino

di Redazione Contenuti
Marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo
Attualità

“Attento a te, io ti ammazzo”, marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo

di Redazione Contenuti
Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano
San Vincenzo Valle Roveto

Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano

di Roberta D Agostino
Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo
Prima pagina

Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo
Trading online, Forex e CFD gli asset preferiti dai risparmiatori: quali sono le differenze?

Trading online, Forex e CFD gli asset preferiti dai risparmiatori: quali sono le differenze?

L’amministrazione comunale di Celano in aiuto agli artigiani. Presentato il piano di sostegno di 200.000 € a fondo perduto a Confartigianto

L’amministrazione comunale di Celano in aiuto agli artigiani. Presentato il piano di sostegno di 200.000 € a fondo perduto a Confartigianto

Interessi dei lettori

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino

“Attento a te, io ti ammazzo”, marsicana minaccia di morte il fratello e finisce a processo

Guasto idrico nella frazione di Castronovo, acqua non conforme all’uso umano

Dal reparto Covid dell’ospedale di Avezzano, una testimonianza di eccellenza

Aggredisce e maltratta la moglie, poi la lascia fuori casa al freddo e al buio: a processo

Servizio civile, il comune di Aielli offre l’opportunità a 4 giovani

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie





TERRE MARSICANE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In