La sala del Teatro San Francesco ha ospitato un evento culturale molto partecipato, caratterizzato da grande attenzione e interesse da parte del pubblico
Pescina – Un teatro pieno, un pubblico attento, un autore capace di trasformare le pagine in cassetti della memoria. La presentazione del libro Block Notes di Orazio Mascioli, tenutasi nella sala conferenze del Teatro San Francesco di Pescina, è stata molto più di una semplice presentazione letteraria: un vero e proprio viaggio emotivo.
Artè Caffè Letterario, promotore dell’iniziativa, ha guidato una serata intensa e partecipata, in cui Mascioli – utilizzando la tecnica del flusso di coscienza – ha accompagnato i presenti lungo un percorso fatto di ricordi, emozioni, immagini condivise e frammenti familiari. Block Notes, più che un libro da leggere, si è rivelato un’opera da vivere, capace di suscitare risonanze intime e universali tra il pubblico.
«Ogni pagina è come un cassetto improvvisamente aperto nella grande cassettiera della memoria» – ha spiegato l’autore. A impreziosire la serata anche l’intervento di Antonino Petrucci, con una testimonianza sentita e autentica, e la presenza istituzionale del sindaco di Pescina Mirko Zauri e dell’assessore Antonio Odorisio, che hanno ribadito l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere iniziative culturali di qualità.
L’autore Mascioli ha voluto ringraziare pubblicamente Maria Grazia Capuzza, Serena Circenzi, Petrucci e tutto il team di Artè: «Abbiamo dimostrato che con volontà e impegno si possono organizzare eventi culturali capaci di coinvolgere davvero le persone. Il pubblico ci ha ripagato con calore e partecipazione. Ad maiora!».
L’evento si è svolto in una cornice siloniana d’eccezione, perfetta per accogliere un’opera che intreccia memorie personali e collettive, e che – come hanno sottolineato gli organizzatori – “ci insegna a guardare dentro di noi e a scoprire che ciò che è personale è spesso anche universale”.


