Al Liceo Benedetto Croce, Patrick Zaki parla di diritti umani e resistenza

Avezzano – Gli alunni delle classi 3B e 4C, accompagnati dalle prof.sse D’Amore, Montagliani, Doganieri e Di Pietro, hanno partecipato questa mattina presso la sala Don Gaetano Tantalo di Aielli al convegno “Diritti umani, tra memoria e futuro”.

È intervenuto il Sindaco del Comune di Aielli Enzo Di Natale, che ringraziamo di cuore per l’invito rivolto agli studenti del Liceo.

Un convegno incentrato sui diritti umani che ha visto la presenza di ospiti importanti.

Prezioso l’intervento di Patrick Zaki, giovane ricercatore egiziano presso l’Università di Bologna, arrestato nel febbraio del 2020 dagli agenti dei servizi segreti egiziani. Lui che per la difesa dei diritti delle minoranze oppresse nel suo Paese fu accusato di propaganda sovversiva.

Dopo ore di torture e di interrogatori, fu liberato grazie all’intervento del governo e della diplomazia italiana. Patrick Zaki ha oggi espresso la sua gratitudine per la popolazione italiana che, durante la sua detenzione, ha lottato per la sua liberazione attraverso proteste.

Ha descritto poi le terribili condizioni delle prigioni in Egitto e ha espresso la necessità di lottare per cambiare anche la situazione delle carceri in Italia. Ha messo infine in evidenza la solidarietà tra i prigionieri. Durante la detenzione, giornali, libri e radio sono stati fondamentali per la sua sopravvivenza.

È intervenuta Laika MCMLIV, street artist, muralista romana, che agisce nell’anonimato, per lo più di notte e all’improvviso, realizzando poster, murales, adesivi e graffiti a stencil impegnati da un punto di vista civile.

Presente all’evento con un suo personale intervento Renata De Rugeriis Juarez, membro del Comitato Internazionale di Amnesty International, docente di lingua e traduzione spagnola dell’Università telematica Uniecampus e docente di lingua e traduzione inglese dell’Università di Urbino.

Moderatrice dell’incontro la prof.ssa Giovanna Visci, insegnante di Lettere e Latino nel nostro Liceo, che ha invitato i presenti a riflettere su tematiche inerenti i diritti, l’arte e la solidarietà.

Presente la prof.ssa Teresa D’Amore, docente di Scienze Umane e Filosofia nel nostro Liceo, che ha curato un suo personale intervento sull’anima pubblica e l’anima privata e ha poi consegnato a Patrick Zaki il pannello con la riproduzione del murale a lui dedicato, realizzato ad Aielli dall’artista Maria Angelica Mazzulli nel 2020.

Una giornata di forti emozioni e di importanti riflessioni per i nostri studenti che hanno partecipato con serietà e grande coinvolgimento personale.

L’Istituto Benedetto Croce ringrazia la Dirigente Scolastica prof.ssa Valentina Cannizzaro per aver sostenuto la partecipazione dei nostri ragazzi e alle docenti prof.sse Visci, D’Amore, Montagliani, Doganieri, Di Pietro che oggi hanno condiviso questo significativo momento di formazione con loro.

Un sentito ringraziamento al Sindaco del Comune di Aielli e all’Amministrazione Comunale tutta per questa bella chance data ai nostri studenti.

Come diceva Hegel, “Possiamo essere liberi solo se tutti lo sono”Patrick Zaki ci ha dimostrato proprio questo: di essere un uomo che ha difeso, difende e sempre difenderà la libertà di ogni individuo.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi