Avezzano – Il Monte Salviano, cuore verde e identitario di Avezzano, si prepara a svelare la sua fitta rete di sentieri in maniera organica e accessibile a tutti.
Grazie alla sinergia tra l’Ufficio della Riserva del Salviano del Comune di Avezzano e la sezione locale del Club Alpino Italiano (CAI Avezzano – 1929), è ufficialmente partita l’importante operazione di mappatura, censimento e manutenzione dei percorsi che solcano la montagna.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’Assessore Pierleoni e coordinata dal funzionario comunale Antimo Rauso, nasce dalla consapevolezza del valore inestimabile che la Riserva Naturale Regionale Monte Salviano rappresenta per il territorio.
I suoi sentieri, intrisi di storia e immersi in una natura rigogliosa, costituiscono un’opportunità unica per promuovere un turismo sostenibile, capace di attrarre escursionisti, amanti della natura e semplici visitatori, contribuendo al contempo alla crescita socioeconomica locale e alla tutela del prezioso patrimonio ambientale.
«Si tratta di un progetto estremamente rilevante e importante – ha sottolineato l’Assessore Alessandro Pierleoni –. Rilevante perché la mappatura e il censimento dei sentieri consentiranno la fruibilità a tutti, dai 0 ai 99 anni, delle bellezze della Riserva. Ma non solo: in questo modo si procederà all’iscrizione alla Rete Escursionistica Italiana, che fornirà l’apposito codice, entrando così a far parte del circuito nazionale dei sentieri».
Il progetto, affidato all’esperienza e alla competenza del CAI di Avezzano, presieduto dal dottor Antonio Massimiani, si articola in diverse fasi cruciali:
- Progettazione e accatastamento: La prima fase prevede la progettazione dettagliata della rete sentieristica, con il tracciamento GPS preciso di ogni percorso. Fondamentale sarà l’accatastamento di ogni sentiero nel registro nazionale REI (Infomont), attribuendo a ciascuno un codice univoco basato sulla sua collocazione geografica, secondo le normative del CAI.
- Segnaletica: Una volta definiti e tracciati, i sentieri verranno dotati di segnaletica chiara e uniforme, garantendo una fruizione sicura e agevole per tutti gli escursionisti.
- Verifica e manutenzione: Il progetto non si esaurisce con la mappatura e la segnaletica, ma prevede un’attività costante di verifica e manutenzione annuale dei sentieri, oltre a interventi straordinari in caso di necessità, per assicurare nel tempo la loro percorribilità e sicurezza.
Il processo di accatastamento culminerà con l’invio delle tracce alla S.O.S.E.C. (Struttura Operativa Sentieri E Cartografia) del CAI, che provvederà all’assegnazione del codice REI (Rete Escursionistica Italiana). Successivamente, il sentiero verrà validato e pubblicato sulla piattaforma digitale del CAI “INFOMONT”, dove sarà possibile scaricare la traccia certificata in formato GPX, utilizzabile con app e dispositivi GPS.
«Il Monte Salviano rappresenta per tutti gli abitanti di Avezzano un punto di riferimento nella propria esistenza – ha dichiarato il dottor Antonio Massimiani, Presidente della Sezione CAI di Avezzano –. Qualsiasi cittadino, di qualsiasi età, riconosce in questa presenza un punto fermo che incarna l’identità della città. Si tratta infatti di territorio frequentato con assiduità da un numero sempre crescente di cittadini che ne percorrono le varie e numerose tracce sul terreno.»
Grazie a questa importante collaborazione, la Riserva del Salviano si appresta a diventare una meta ancora più attrattiva e fruibile, valorizzando il suo patrimonio naturale e storico e offrendo a residenti e visitatori un’esperienza di scoperta e contatto con la natura in totale sicurezza e con informazioni dettagliate sui percorsi.