Ad Avezzano arriva Music Business 3.0, il corso per chi vuole lavorare nel mondo della musica

Avezzano– Arriva nella Marsica Music Business 3.0, il corso intensivo volto a sviluppare capacità nuove, per orientarsi con competenza e consapevolezza nel Music Business, per conoscere le tecniche e le strategie concrete per accedere a questo mercato e realizzare un progetto professionale di carriera musicale.
Il corso è presentato dall’associazione Mind Over All, in collaborazione con Kimera Rock, a cura della scuola Music Business di Torino.
L’evento si svolgerà il giorno 6 Ottobre presso l’Hotel Olimpia (Avezzano).

La crisi dell’industria discografica, la mancanza di investimenti da parte dei tradizionali operatori del settore, le nuove piattaforme online e le dinamiche mutate di un mercato liquido e senza confini geografici.
Tutto questo rende indispensabile oggi per musicisti, artisti, band ed aspiranti addetti ai lavori, sviluppare capacità nuove per orientarsi con competenza e consapevolezza nell’odierno music business, conoscere le tecniche e le strategie concrete per accedere a questo mercato e realizzare un progetto professionale di carriera musicale con un piano di medio e lungo termine.

Il Corso Music Business 3.0 è dedicato a chi vuole lavorare nel mondo della musica come musicista o artista indipendente, fonico, ingegnere del suono, produttore, addetto stampa, responsabile presso etichette, società di edizioni, radio, scuole ed accademie, agenzie di promozione, per incrementare il proprio grado di consapevolezza rispetto alle funzioni sistemiche dell’industria musicale odierna ed acquisire le competenze indispensabili per proporsi con successo nel mondo del lavoro.

Il corso ha la durata di 8 ore di lezione ed 1 ora di networking che si svolgeranno durante un’unica giornata.

Il programma del corso

• 9.30/10.00: Saluti ed Accoglienza
– Saluti e presentazione della SMB
– Introduzione
– Presentazione dei relatori e delle metodologie del corso

• MODULO “Music Industry”
• Music Business 3.0 nella visione di Bobby Owsinsky: la terza era dell’Industria Musicale
• Il Business Plan Musicale e la gestione finanziaria di un progetto musicale
• Il Branding: gli strumenti professionali e le tecniche indispensabili per aprire le porte dell’industria musicale

• MODULO “Fondamenti di Social Media Marketing”
• Principi di Storytelling, Copywriting e Social Media Marketing applicati ai progetti musicali
• La tecnica dei Cicli Promozionali in ottica brand positioning

• MODULO “Le basi del diritto d’autore e le sue implicazioni nei rapporti contrattuali discografici ed editoriali”
• Introduzione al Diritto d’Autore
• Dalla SIAE a Soundreef passando per Creative Commons: meccaniche, funzionamento ed evoluzioni del sistema di tutela del diritto d’autore
• Diritto d’autore, royalties, diritti connessi e diritti editoriali spiegati attraverso l’analisi dei rapporti contrattuali tra musicisti ed altri operatori del settore
• Casi studio su rapporti di management e booking

• 18.30/19.30: Saluti e Networking

Docenti del workshop:
Alessandro Liccardo Direttore Generale di Volcano International
Dott. Guido Sabia Coordinatore Nazionale Scuola di Music Business e Direttore Operativo Volcano Records.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti