Sergio Rozzi a Pescina con l’assessore allo sport e territorio, Antonio Odorisio, per la firma della Pergamena di adesione a La Via dei Marsi

La Via dei Marsi continua: la sesta tappa

Pescina – Il percorso di ricognizione de La Via dei Marsi è partito, sabato 24 luglio, dal territorio di Pescina fino a toccare quello di Ortona dei Marsi. Dalla 5′ tappa (che ha contemplato Collelongo, Ortucchio, San Benedetto dei Marsi, Pescina) ci si è inoltrati nella Valle del Giovenco, giungendo, dunque, al comune di Ortona. Ambiente, territorio, ecologia, in un transito all’insegna del verde, ma anche storia e grandi personaggi a connotare la città di Pescina, dove La Via dei Marsi si è diretta nel centro storico e fino al fiume Giovenco. In un percorso in senso antiorario i partecipanti si sono incamminati sul Sentiero Silone, avvicinandosi alla tomba di Ignazio Silone, poi verso la Casa Museo Silone e ha toccato il Museo Mazzarino (i due complessi visti dall’esterno); il corteo si è portato anche vicino alla Torre Piccolomini e alle Mura Ciclopiche prima di arrivare sulle rive del Giovenco.

Per la prevista firma della Pergamena di partecipazione, oltre al tecnico ambientale Sergio Rozzi (Erci Team, Csen; ideatore, con il prof. Roberto Mastrostefano de La Via dei Marsi), per Pescina erano presenti il sindaco Mirko Zauri e Antonio Odorisio, assessore allo sport e territorio; per Ortona dei Marsi c’erano il sindaco, Manfredo Eramo e la vice sindaca, Cristina del Gizzi.

Sempre ad Ortona, il professore archeologo Giuseppe Grossi ha tenuto un bellissimo discorso sulla storia antica e sui miti di Ortona/Milonia. Contemporaneamente alla 6′ tappa de La Via dei Marsi, a Lecce nei Marsi ha avuto luogo il 3′ evento a cura dell’associazione pescarese onlus ‘Novissi‘ (Veronica Di Paolo e Andrea Liberatire), che si occupa di dare sostegno a ragazzi che vivono in situazioni di disagio socio-economico. Come ricorda la project manager Michela Dominici: ‘La via dei Marsi sta creando un tracciato ideale che terminerà il 9 settembre prossimo, a Pescasseroli, quando il parco nazionale d’Abruzzo , Lazio ve Molise, compirà 99 anni; in seguito potrà continuare ad essere percorsa da chi lo vorrà. Molti sono i comuni che si sono aggiunti a quelli previsti inizialmente, per fare rete ed originare i presupposti per un futuro all’insegna del turismo sostenibile, sulla Spina Verde d’Abruzzo. Prossima tappa de La Via dei Marsi il 14 agosto, con ricognizione sulla via tra Ortona e Bisegna.’

La Via dei Marsi si dota di un Info Point, sito in via I.G. Amiconi, 13, ad Avezzano: l’inaugurazione il 28 luglio alle 15,00. La Via dei Marsi: www.laviadeimarsi.it

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi