Pescina– La lunga attesa per il rinnovo del Consiglio Direttivo della ‘’Confraternita di S. Berardo’’ causato dalla pandemia è finita; il giorno 14 c.m. si è votato ed è risultato eletto un Consiglio composto tutto da giovani che si ripropone di riportare il tutto a quegli antichi valori che richiamano queste associazioni religiose e ad impegnarsi come il loro fine prevede: costruire una comunità ecclesiale viva, nella quale i Confratelli siano aiutati a realizzare la propria vocazione cristiana.
Curare la formazione umana, spirituale e culturale dei Confratelli. Collaborare con L’Ordinario Diocesano, con il Cappellano, con il Parroco, con le altre Confraternite, con gli organismi Pastorali, per l’edificazione del regno di Dio, offrendo il contributo della presenza e della operosità nelle attività ai vari livelli territoriali – parrocchiale – foraniale, diocesano. Certamente, ottima cosa sarebbe quella di dialogare con gli organi Istituzionali e progettare insieme tutte quelle attività culturali, ricreative, intellettuali e religiose per il rilancio della nostra cittadina, tutte le potenzialità ci sono e si possono mettere in campo.
Curare la Festa della Candelora, religiosa e laica, del 2 febbraio. Curare la Festa di San Berardo, religiosa e laica, del 2 maggio,
Curare la Festa di San Berardo, religiosa e laica, del 3 novembre.
In programma:
Riavviare la pratica al Ministero dei Bene Culturali per la ricostruzione della Chiesa di San Berardo, dove oggi sotto il diroccato campanile riposano le Ceneri dello scrittore Ignazio Silone.
La copertura o possibilmente una progettazione di una chiesetta al monumento a San Berardo che trovasi nel ‘’Villaggio San Berardo’’ Cima 11- Pescina.
Riprendere i rapporti con il Duca Renato Trasmonti e figli, parenti di S. Berardo, nella loro tenuta agricola in ‘’Torricella dei Preti’’ Valle Gaia (Roma). Rapporti che negli anni addietro, sono stati disattesi.
Incentivare le relazioni con Colli di Monte Bove, paese natio di san Berardo.
Coinvolgere tutti i Confratelli in un unico ideale.
Un programma molto impegnativo ma è quanto occorre per riavviare un cammino radioso della Confraternita di San Berardo, che è Patrono di Pescina, ma soprattutto Protettore della nostra Marsica Bella.
Questo il nuovo Consiglio Direttivo della Confraternita di S. Berardo.
Priore:
Ferdinando Villanucci
Consiglieri in attesa di incarichi da ricoprire in ordine di preferenze:
Tranquilli Giovanni, Villanucci Lucia, Di Biaso Cesidio, Cordischi Marco, Parisse Ettore, Di Biaso Cesidio, Soricone Marco, Tagliola Vladimiro, Zauri Fabrizio, Iulianella Anna e De Simone Giovanni.