Reddito di Libertà per donne vittime di violenza: al via le nuove domande 2025

Reddito di Libertà per donne vittime di violenza: al via le nuove domande 2025

A partire da oggi, 12 Maggio 2025, l’INPS ha attivato il servizio online per la presentazione delle nuove domande per il Reddito di Libertà, il fondamentale contributo economico destinato a supportare le donne vittime di violenza che sono seguite dai centri antiviolenza e dai servizi sociali.

L’importante misura, come dettagliato nel messaggio INPS numero 1429 del 7 maggio 2025, offre un sostegno concreto per favorire l’autonomia e il percorso di uscita dalla violenza.

Le donne in possesso dei requisiti richiesti, incluse coloro che non avevano ripresentato la domanda entro la precedente scadenza del 18 Aprile 2025, possono ora accedere a questa opportunità.

La modalità di presentazione delle nuove istanze prevede l’utilizzo del modulo SR208, disponibile sul sito istituzionale dell’INPS nella sezione “Moduli“.

È cruciale sottolineare che la domanda deve essere presentata tramite i Comuni di riferimento, ovvero il Comune in cui la donna è stata presa in carico dal centro antiviolenza e dal servizio sociale, indipendentemente dalla sua residenza o domicilio attuale.

L’accoglimento delle domande avverrà tenendo conto delle risorse disponibili a livello regionale e seguendo l’ordine cronologico di invio (data e ora).

Le domande presentate nel corso del 2025, comprese quelle ripresentate entro il 18 aprile, avranno validità fino al 31 Dicembre 2025.

Parallelamente all’apertura per le nuove domande, l’INPS ha completato l’elaborazione delle domande ripresentate nella fase transitoria.

L’esito di queste richieste è stato determinato sulla base delle risorse regionali disponibili e utilizzando come criterio la data e l’ora di invio della domanda originaria.

Come precedentemente indicato nella circolare INPS numero 54 del 5 marzo 2025, le domande inizialmente presentate e non accolte per insufficienza di fondi potevano essere ripresentate entro il 18 aprile 2025, previa verifica dei requisiti da parte del Comune.

Gli esiti delle domande ripresentate sono ora consultabili dai Comuni accedendo alla sezione dedicata al “Reddito di Libertà” all’interno del servizio “Trasmissione domande, istruzioni e software delle prestazioni sociali”.

L’INPS provvederà a comunicare l’esito delle domande ripresentate direttamente alle interessate, utilizzando i dati di contatto forniti in procedura. In caso di assenza di tali dati, sarà responsabilità del Comune informare la donna sull’esito della sua richiesta.

È importante notare che le domande ripresentate nella fase transitoria e non accolte per mancanza di fondi regionali rimangono valide fino al 31 Dicembre 2025 e manterranno la priorità rispetto alle nuove domande presentate nel 2025.

Le donne che necessitano di questo importante aiuto sono quindi invitate a rivolgersi tempestivamente ai Comuni di riferimento per presentare la propria domanda.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi