Gioia dei Marsi – Si è conclusa con grande successo una tre giorni di pellegrinaggi che ha coinvolto la comunità di Gioia dei Marsi, un evento che ha avuto un forte valore spirituale e di coesione sociale, e che ha visto la partecipazione di numerosi pellegrini provenienti da diverse località.
Come spiega il sindaco Gianluca Alfonsi in una nota condivisa online, il cuore dell’iniziativa è stato il pellegrinaggio verso il santuario della Madonna della Libera a Pratola Peligna, che quest’anno ha ottenuto un importante riconoscimento: è stato ufficialmente inserito tra i cammini d’Abruzzo.
Accanto a questo, il pellegrinaggio in onore della Madonna delle Grazie, che ha visto i fedeli recarsi verso la chiesa di San Vincenzo Martire a Gioia Vecchio, è un altro esempio di come le tradizioni possano essere custodite e tramandate di generazione in generazione, grazie all’impegno delle nostre Compagnie, che con dedizione e passione, rendono questi momenti possibili.
Il sindaco Alfonsi ha voluto esprimere il suo ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questi pellegrinaggi, in particolare alle Compagnie della Madonna della Libera e della Madonna delle Grazie, e ai loro rispettivi Presidenti, Angelo Alfonsi, Aldo Flammini e Mauro Deleuterio, per il lavoro instancabile e il loro impegno nel mantenere vive queste tradizioni.
“Percorsi di fede che si snodano tra le bellezze del creato che caratterizzano i nostri ameni territori, che ci consentono di riflettere intensamente sul nostro essere e di recuperare quella dimensione comunitaria di cui abbiamo certamente bisogno“, scrivi il primo cittadino.
Inoltre il Sindaco ha voluto ringraziare anche i Sindaci delle comunità vicine, come quelli di Pescina, Goriano Sicoli, Raiano e Pratola Peligna, per l’accoglienza calorosa e fraterna che hanno riservato ai pellegrini.
Un sentito grazie è stato rivolto anche ai gruppi di volontariato che hanno garantito il supporto logistico e la sicurezza del pellegrinaggio: i ragazzi del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Gioia dei Marsi, i gruppi degli altri paesi e la Croce Rossa di Lecce nei Marsi, ma anche alle forze dell’ordine, che hanno contribuito a rendere il pellegrinaggio un’esperienza sicura e serena per tutti i partecipanti.
Il sindaco ha anche espresso la sua gratitudine ai tanti pellegrini che, con la loro partecipazione, hanno reso questi momenti ancora più speciali, e ha sottolineato la preziosa presenza delle istituzioni, come il Vicepresidente del Consiglio Regionale Marianna Scoccia e la consigliera regionale Maria Assunta Rossi, che hanno voluto essere parte di questa manifestazione di fede.
L’orgoglio per le tradizioni, la storia e la bellezza del territorio è stato il filo conduttore di questi giorni, in cui la comunità di Gioia dei Marsi ha dato prova ancora una volta di un forte senso di appartenenza e di coesione.