Cerchio. L’Istituto Comprensivo “Fontamara” di Pescina ha riscosso un grande successo con lo spettacolo teatrale “J m rcord”, andato in scena al Teatro Nicola Calipari di Cerchio.
Tratto dal libro “Sui sentieri del tempo”, scritto dalla professoressa Ferrantina Percossi e diretto dal regista Donato Angelosante Junior, lo spettacolo ha avuto il raro pregio di riportare alla memoria usi, costumi e tradizioni di un tempo ormai sepolto per sempre se non fosse per la magia che le parole, le emozioni e quindi il teatro riescono a riesumare con tale potenza.
Il ‘900 delle nostre terre, più precisamente della realtà pescinese, riportato all’onore delle cronache come se i fatti raccontati sulla scena fossero dietro l’angolo, tale è stata la maestria della scrittura e della direzione artistica. Senza dimenticare la cosa più importante: a riattualizzare la storia vissuta dai nostri nonni sono stati giovanissimi attori studenti della Scuola Secondaria di I Grado di Pescina non solo all’altezza del compito loro affidato ma anche capaci di emozionare e rendere lucide e trasparenti le scene che scivolavano via con la delicatezza e la penetrazione tipiche dei racconti di chi quegli anni li ha vissuti realmente.
La serata è stata aperta dall’intervento della Dirigente Scolastica Maria Gigli visibilmente emozionata nel presentare un lavoro frutto anche dei racconti delle numerose testimonianze raccolte. Dal colore della sua voce e dalle parole che hanno accompagnato l’apertura del sipario si percepiva tutta la soddisfazione per aver avviato un progetto che ha interessato per mesi i suoi studenti in un lavoro di ricerca profonda a caccia di quelle immagini d’un tempo di cui in genere è possibile godere solo attraverso le pagine dei libri di storia.
La Dirigente si è complimentata per l’alto valore artistico e culturale che tale operazione ha dispiegato senza dimenticare di ribadire ancora una volta quanto la storia sia importante nel rappresentare il suo ruolo maggiore: maestra di vita. Un plauso particolare alle docenti curatrici del progetto, le insegnanti Ferrantina Percossi e Maria Babbo, che hanno avviato una macchina poderosa coinvolgendo un alto numero di studenti, genitori e nonni, tutti impegnati in un ruolo che li ha visti protagonisti, non solo sulla scena ma anche nel collaborare fattivamente nei lunghi mesi di preparazione. Due insegnanti che amano profondamente il proprio lavoro e sempre pronte a cogliere al volo le opportunità che il loro mestiere offre per trasmette il sapere e le conoscenze ai propri discenti.
Ricche di sfumature e nostalgia le scene create dal regista Donato Angelosante Junior, sempre attento a colorare con le giuste tinte i diversi stati d’animo. Momenti di drammaturgia pura alternati a siparietti comici cui il pubblico ha tributato forti applausi in un clima di vero coinvolgimento. A riscaldare l’atmosfera la presenza di alcuni nonni che il regista ha voluto inserire nella partitura scenica a testimonianza di quanto sia importante passare il testimone alle nuove generazioni attraverso la puntualità della personale visione di ciò che è stato.
Ad inizio spettacolo gli interventi degli ospiti presenti, tutti concordi nel riconoscere l’alta valenza che progetti del genere hanno per le nuove generazioni: il Sindaco di Cerchio Gianfranco Tedeschi, la rappresentante del Comune di Collarmele Sara D’Agostino, l’Assessore alla cultura di Pescina, Prof.ssa Ester Cicchetti, la Presidente del “ Casa Museo Giulio Raimondo Mazzarino” di Pescina, Prof.ssa Maria Grazia Capuzza.
Fortemente emozionanti e quindi ancor più calde le presenze dei nonni sul palco, i novelli attori: Cordischi Francesco, Del Pavone Antonio, Fracassi Libera, Ruscio Elisa. Ma l’applauso più grande, dalle righe del nostro giornale, lo rivolgiamo ai veri protagonisti di questo magico appuntamento, gli attori-studenti della I e II B della Scuola Secondaria di I Grado di Pescina: Cordischi Francesca, Della Rocca Davide, Di Luca Serena, Di Sipio Emilio, Eramo Antea, Eramo Daisy, Grassi Flavio, Pagnottaro Alfredo, Quattam Younes, Soricone Elena, Tarola Massimiliano, Chiuchiarelli Matteo, Cipriani Valeria, De Vincentis Marco, Di Renzo Mattia, Inglese Marialaura, Nya Yasser, Parisse Roberto, Raglione Mattia, Sabatini Pierfrancesco.
Un caloroso ringraziamento è stato rivolto alle maestranze che hanno collaborato dietro le quinte: Gabriella Paris, Vedat Hasallari, Elia Contestabile e la Cinzia Ranalletta.