81 anni fa il bombardamento di Massa d’Albe, la comunità non dimentica

81 anni fa il bombardamento di Massa d'Albe, la comunità non dimentica

Massa d’Albe – Il 12 Maggio 1944, un drammatico episodio segnò la storia di Massa d’Albe e del suo popolo: due violenti bombardamenti aerei, lanciati dalle forze alleate in un tentativo di colpire il Comando della X Armata tedesca e il Generale Albert Kesselring, distrussero gran parte del piccolo centro marsicano.

Quella mattina e quel pomeriggio, il cielo fu squarciato dal rombo delle 56 fortezze volanti americane che, purtroppo, non risparmiarono la popolazione civile, causando la morte di 41 innocenti, tra cui 7 bambini.

La scelta di Massa d’Albe come sede del quartier generale della X Armata tedesca aveva reso il paese un obiettivo strategico durante le operazioni militari alleate.

Le barriere naturali che circondano la zona avevano spinto i tedeschi a insediarsi lì, ritenendolo un rifugio relativamente protetto.

Ma quella scelta si trasformò in una condanna per la popolazione locale, che non solo dovette subire la brutalità dei bombardamenti, ma anche le difficoltà e le atrocità dell‘occupazione nazista.

Il sacrificio di Massa d’Albe non è stato dimenticato. Nel 2003, il Comune ha ricevuto la Medaglia d’Argento al Merito Civile per onorare la memoria di quelle vittime e per riconoscere il coraggio e lo spirito di solidarietà della sua gente.

La cerimonia di conferimento della medaglia si è tenuta l’11 Maggio dello stesso anno, con l’inaugurazione di un’epigrafe commemorativa, oggi visibile all’ingresso del Municipio, che recita:

«Comune scelto, all’indomani dell’armistizio, come sede del quartier generale della X Armata tedesca, subì due violentissimi bombardamenti che procuravano quarantuno vittime civili, fra cui sette bambini, e la quasi totale distruzione dell’abitato. Durante l’occupazione la popolazione offriva altresì un’ammirevole prova di generoso spirito di solidarietà, prodigandosi in aiuto dei numerosi prigionieri alleati fuggiti dai vicini campi di concentramento

La memoria di quei giorni è ancora viva oggi, come dimostra l’omaggio floreale deposto questa mattina, 12 Maggio, da Rosella Blasetti, presso il Monumento ai Caduti.

Un gesto simbolico che rappresenta il costante impegno della comunità nel non dimenticare le sofferenze del passato e nel tramandare alle nuove generazioni il valore del ricordo.

La cerimonia commemorativa ufficiale, che si terrà domenica 18 Maggio, rappresenterà un momento di raccoglimento e riflessione collettiva.

Sarà l’occasione per tutta la comunità di Massa d’Albe di rendere omaggio a chi ha perso la vita durante quei tragici eventi e di ricordare l’importanza della solidarietà e del coraggio di chi, durante l’occupazione, aiutò i prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi