Veduta del lago Fucino: il dipinto di Aurelio Tiratelli ospitato presso il Museo Nazionale d’Abruzzo

Veduta del lago Fucino: il dipinto di Aurelio Tiratelli ospitato presso il Museo Nazionale d'Abruzzo
Veduta del Lago Fucino di Aurelio Titarelli (MuNDA)

Abruzzo – Hai mai visto il lago del Fucino? Sicuramente no ma, come in un viaggio nel tempo, puoi ammirarlo grazie a un’opera esposta al MuNDA: “Veduta del Lago del Fucino” di Aurelio Tiratelli!

Il dipinto ritrae il paesaggio e la vita intorno al Lago del Fucino con grande realismo e un magistrale uso del colore, tanto da sembrare quasi una fotografia: e, in effetti, per studiare il paesaggio Tiratelli si avvaleva anche dell’ultima invenzione, il dagherrotipo, insieme ai classici schizzi su foglio: l’artista è considerato uno dei primi pittori fotografi romani.

Oltre al valore artistico in sé, il dipinto è importante anche come documento storico: è una delle pochissime riproduzioni esistenti ad attestare l’aspetto del Lago del Fucino prima del suo prosciugamento, compiutosi tra il 1854 e il 1878: una imponente opera di ingegneria idraulica che avrebbe cambiato il paesaggio e l’ecosistema del territorio per sempre.

L’opera fu dipinta nel 1875 circa ed è entrata nelle collezioni del Museo Nazionale d’Abruzzo nel 2022.

Fonte: Museo Nazionale d’Abruzzo

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi