Marsica – Un satellite fotografa una nuvola vagante e solitaria sulla piana del Fucino “Avezzano in Abruzzo – che bellezza!” questo il commetto dell’ESA Agenzia Spaziale Europea in un’immagine dai colori falsificati, con i rossi più luminosi che indicano una vegetazione più fotosinteticamente attiva.
Le diverse tonalità di rosso e altri colori sull’intera immagine indicano la sensibilità della fotocamera multispettrale del satellite alle differenze nella copertura vegetale e nel contenuto di clorofilla. Questa tecnlogia è usato per fornire informazioni chiave sulla salute delle piante.
Il satellite a servizio del monitoraggio del territorio Copernicus (CLMS) fornisce informazioni geografiche sulla copertura del suolo e le sue variazioni, l’uso del suolo, lo stato della vegetazione, il ciclo dell’acqua e le variabili energetiche della superficie terrestre ad una vasta gamma di utenti in Europa e nel mondo nel campo delle applicazioni ambientali terrestri . Questa volta è toccato ad un pezzo di Marsica.
Il satellite supporta applicazioni in una varietà di settori come la pianificazione territoriale e urbana, la gestione delle foreste, la gestione delle risorse idriche, l’agricoltura e la sicurezza alimentare, la conservazione e il ripristino della natura, lo sviluppo rurale, la contabilità degli ecosistemi e la mitigazione / adattamento ai cambiamenti climatici. Il CLMS è attuato congiuntamente dall’Agenzia europea dell’ambiente e dal Centro comune di ricerca (CCR) della DG Commissione europea ed è operativo dal 2012.
Le immagini e i dati di riferimento forniscono un mosaico di immagini satellitari in risoluzioni e set di dati di riferimento elevati e molto elevati. Ciò include, da un lato, il mosaico di immagini satellitari proveniente da missioni contribuenti che coprono il territorio dell’Europa, nonché la produzione di mosaici di immagini Sentinel-2 a livello globale.