Un presepe nel borgo antico di Scurcola da visitare gratuitamente fino alla Befana

Dal giorno dell’Immacolata, 8 dicembre 2019, al giorno della Befana, 6 gennaio 2020, dalle ore 17 alle ore 19, è possibile visitare gratuitamente un bellissimo Presepe. Dove? Nel centro storico di Scurcola Marsicana, in Via G. Oberdan, 25. Al di là di una vecchia porta, sormontata da un antico architrave sul quale è incisa la data 1851, c’è un grande e suggestivo Presepe che vale davvero la pena visitare e ammirare. Basterà addentrarsi nel borgo di Scurcola, attraversare le stradine del centro storico, salire in direzione “Corte Vecchia” e raggiungere la stanza che ospita il Presepe. L’idea di un’iniziativa così particolare è venuta a Ferdinando Cicchetti, un appassionato di bricolage, ma anche disegnatore, pittore e fotografo, che ha pensato di lavorare alla realizzazione di un Presepe che possa essere visto da chiunque abbia voglia di fare una passeggiata nella parte più antica di Scurcola.

Alcuni minuziosi elementi del Presepe

Ci ho lavorato più o meno due anni” spiega Nando “Ho utilizzato materiali di scarto e di recupero come legno e polistirolo“. Con estrema pazienza e grande manualità, Ferdinando ha trasformato dei banali pezzi di polistirolo destinati alla raccolta differenziata in casupole, capanne e numerosi piccoli dettagli tanto da comporre un villaggio in miniatura. Lo stile ricorda quello dei magnifici Presepi napoletani ricchi di elementi caratteristici e particolari minuziosi. Nando ha saputo restituire alla Natività un fascino molto speciale. Basterà osservare le accurate rifiniture con cui ha decorato i tanti elementi che compongono il suo Presepe: un’accetta infilata in un tronco, una tavola imbandita di tutto punto, la coperta che riveste un minuscolo letto, la treccia di cipolle su una finestra, gli attrezzi dei contadini dislocati un po’ ovunque e decine di altri piccoli, sorprendenti elementi che rendono questo Presepe un’autentica meraviglia.

Uno scorcio del Presepe

In cima al borgo ricreato da Ferdinando domina un castello che replica, in maniera piuttosto fedele, la Rocca Orsini che, come molti sanno, si trova proprio sulla sommità del centro storico di Scurcola. In questo senso sembra proprio che il Presepe diventi un borgo dentro al borgo. Con la collaborazione di sua moglie Giovanna, Ferdinando Cicchetti è riuscito a costruire una scenografia incantevole che si sente di dover condividere con chiunque volesse andare a trovarlo. Ferdinando e Giovanna non sono di Scurcola ma 18 anni fa hanno deciso, coraggiosamente, di lasciare Roma, la loro città, e di trasferirsi nel borgo di Scurcola rifondando praticamente da capo la loro vita. Grazie al suo Presepe, Ferdinando desidera invitare quante più persone possibile a visitare il centro storico del paese marsicano in cui lui stesso vive per animarlo e vivacizzarlo come merita. Soprattutto in un periodo magico e straordinario come quello di Natale.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi