Un Premio Speciale alla 31° Mostra Mercato del Tartufo di Fabro a Mario Iacomini e Giuseppe Verrecchia di Osteria Futuro

Scurcola Marsicana –  Un Pane Risultato dell’Incontro dei Grani Antichi delle 4 Regioni Colpite dal Sisma, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria,  per PadreSapore,  Il Pane della Ricostruzione.

All’interno della 31° Mostra Mercato del Tartufo di Fabro, organizzata dal Comune di Fabro (TR)], che si terrà dal 9 all’11 novembre prossimi, sarà conferito, per decisione dell’amministrazione comunale, un Premio Speciale a Mario Iacomini e Giuseppe Verrecchia (Rispettivamente Chef e Responsabile Processi di Panificazione del Ristorante di Custodia Osteria Futuro, Scurcola Marsicana – AQ), per il progetto [PadreSapore] Il Pane della Ricostruzione/Un Pane Risultato dell’Incontro dei Grani Antichi delle 4 Regioni Colpite dal Sisma, promosso dall’organismo ristorativo in collaborazione con l’Ass. Cut. Tempi Moderni, e la Direzione Culturale dell’Ist. di Ricerca MondiVivo.

Alla base della scelta dell’amministrazione, oltre alle qualità organolettiche del Pane, con il suo sapore, già “rustico, rugoso e pieno di memorie”, malgrado il suo essere ancora aperto ad ulteriori sperimentazioni, c’è il riconoscimento dei presupposti culturali, delle ragioni progettuali, degli obiettivi, che hanno guidato e stanno indirizzando ancora il lavoro di ricerca, e che conferiscono al progetto un carattere del tutto speciale ed estremamente innovativo: tra gli altri, come si legge nelle motivazioni del Premio, che citano gli obiettivi segnati nel Manifesto al progetto relativo, “ …la costruzione di [nuove] relazioni di memoria tra le generazioni per la trasmissione dei saperi, la costruzione di zone di relazione e scambio tra le persone, i territori, comunità, culture…e soprattutto la centralità del concetto di Biodiversità, riflettuto nelle sue diverse accezioni, nelle dinamiche politiche e culturali finalmente ‘Processate’…”.

La cerimonia della consegna del Premio, programmata per le ore 16.45 di domenica 11 e curata dal Comune di Parrano, sarà il momento allora per “assaporare” più compiutamente [PadreSapore]… Ad introdurre la degustazione del Pane, panificato con i Grani Antichi Solina (Abruzzo), San Pastore (Lazio), Jervicella (Marche), Gentil Rosso (Umbria), è prevista infatti la presentazione delle linee generali del progetto e la sottoscrizione del Manifesto. Insieme ai premiati, interverranno Vincenzo Nuccetelli, Coordinatore Area Agricola di Osteria, e Valentino Filippetti, Sindaco di Parrano (TR), la cittadina che ha condiviso e sostenuto l’iniziativa. Il piccolo comune umbro [500 abitanti] è inoltre impegnato, attraverso il contenitore ParranoBiodiversa, ad attuare un complesso di azioni tese alla tutela della Biodiversità, avendo come riferimento i risultati della ricerca – innanzitutto teorica – condotta proprio dallo Iacomini, che da venti anni elabora e sperimenta, nell’entroterra abruzzese, misure di intervento a sostegno appunto della Biodiversità (biologica, agronomica, etc.), con particolare attenzione alle antiche produzioni cerealicole – gli antichi grani, innanzitutto –, e delle nuove economie, anche con il supporto economico, per alcune misure, del MATTM [2008/’10 ] e del MIUR [2011/’13].

[PadreSapore] Il Pane della Ricostruzione, allora, è solo l’ultima progettualità (in ordine di tempo) che sta contribuendo a definire, insieme alle altre già attuate, “…una proposta politico-amministrativa che si fonda su una nuova visione dello sviluppo – del progresso – strutturatasi sulla centralità del concetto di Biodiversità, riflettuto nel suo significato esteso, e sul principio di ‘sostenibilità culturale, sociale ed economico-ambientale’…”. E nel suo primo movimento (il progetto) ha conseguito già i primi risultati: tra gli altri, l’individuazione di alcune antiche varietà delle 4 Regioni, di alcuni produttori agricoli custodi, la realizzazione delle prime produzioni di pane, ragionate e presentate in forma di studio, e, soprattutto, il raggiungimento di alcuni territori.

E dal Premio, “…coerentemente con la filosofia del progetto, che riconosce quale condizione necessaria la partecipazione attiva dei diversi comprensori, l’intento è quello di dare inizio al coinvolgimento dei Comuni – delle Funzioni Territorio in genere – potenzialmente interessati. Ciò al fine di coagulare quelle energie che si ritengono necessarie per la realizzazione compiuta degli interventi, per la diffusione dell’esperienza progettuale, e la disseminazione dei risultati…”.

Un plauso speciale va allora al Comune di Fabro e alla Mostra Mercato del Tartufo che, da sempre attenti alle nuove idee che muovono il territorio, hanno inteso dare sostegno alla conoscenza del progetto, conferendo il Premio Speciale a Mario Iacomini e Giuseppe Verrecchia per [PadreSapore] Il Pane della Ricostruzione/Un Pane Risultato dell’Incontro dei Grani Antichi delle 4 Regioni…verse al Futuro.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi