Torna l’appuntamento con “Milonia tra mele, miele ed… orsi”

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Ortona Dei Marsi – Anche quest’anno torna l’atteso appuntamento dedicato alle produzioni tipiche della Valle del Giovenco: mele, miele naturale e legumi. La manifestazione, costituisce un importante momento promozionale per le produzioni della valle e per il turismo naturalistico. La visita alla mostra-mercato è un’occasione unica per conoscere la storia, le tradizioni, gli antichi sapori, i colori e i profumi della Valle del Giovenco.

PROGRAMMA

Giornata del 12 ottobre 2019:

  • Ore 9.30 – Dibattito presso la Scuola di Cesoli frazione del comune di Ortona dei Marsi (AQ) con la presenza del Sindaco di Ortona dei Marsi, delle Autorità Locali ed i Rappresentanti degli Enti ed Associazioni Nazionali e Regionali. Nel corso del dibattito verranno affrontate tematiche riguardanti il contesto rurale, la valorizzazione e la promozione del territorio della Valle del Giovenco e dei suoi prodotti agroalimentari con particolare approfondimento delle seguenti tematiche:
  • Produzione tipica e sviluppo locale (brevi cenni a cura del Dr. Manfredo Eramo ed al Dr. Stefano Iulianella in qualità di sindaci della Valle);
  • Presentazione della De.Co. del comune di Ortona dei Marsi (AQ) per conto di un suo titolato rappresentante;
  • Cenni storici dell’apicoltura della Valle del Giovenco a cura del sig. Troiani Valerio;
  • Ruolo ed importanza dell’ape nel nostro territorio a cura della Dr.ssa Giancarla Galli presidente della FAI Abruzzo;
  • La conduzione di un frutteto con presentazione del libro “Avalon” a cura del dr. Ing. Maurizio Urbani.
  • Moderatore il Vice Presidente dell’Associazione Pro Loco “Monte Faito” Dr. Vincenzo MINARDI
  • 00 – Apertura degli stand dei prodotti tipici della Valle del Giovenco ubicati nel Parco 83 di Cesoli;
  • Ore 12.30 – Preparazione del pranzo a cura dell’ ”Associazione Pro Loco Monte Faito” con l’esclusivo utilizzo di prodotti tipici della Valle del Giovenco;
  • 00 – Visita degli stand del Parco 83 per vedere e scoprire il ciclo biologico ed i sapori della mela cerina, limoncella propria della Valle del Giovenco;
  • Ore 15.30 – Analisi sensoriale dei mieli presso lo stand del presidio slow food mieli particolari dell’appennino abruzzese;
  • Ore 18.00 – Chiusura della mostra espositiva e degli stand;

 

Giornata del 13 ottobre 2019:

  • 30 – Ciclo/escursione non competitiva a cura di Marco De Matteis in collaborazione con la Pro Loco Monte Faito nel contesto naturale del Parco e pre-Parco d’Abruzzo, all’interno dei confini territoriali dell’antica città-fortezza di Milonia.
  • Ore 9.00 – Apertura degli stand dei prodotti tipici della Valle del Giovenco;
  • Ore 10.30 – Visita del percorso “Sentiero Silone” organizzata dal CAI di Pescina (AQ);
  • Ore 12.30 – Preparazione del pranzo a cura dell’”Associazione Pro Loco Monte Faito” con l’esclusivo utilizzo di prodotti tipici della Valle del Giovenco ;
  • 00 – Visita degli stand del Parco 83 per vedere e scoprire il ciclo biologico ed i sapori della mela cerina, limoncella propria della Valle del Giovenco.
  • Ore 15.30 – Analisi sensoriale nel contesto del “Parco 83” di Cesoli dei mieli presso lo stand del presidio slow food mieli particolari dell’Appennino abruzzese;
  • Ore 18.00 – Chiusura della manifestazione “Milonia tra Mele, Miele ed…… Orsi”.

 

Sarà cura dell’Associazione “Pro Loco Monte Faito” provvedere a formalizzare gli inviti partecipativi al dibattito del 12 ottobre 2019 delle ore 9.30 

 (N.B.)

Durante le giornate di svolgimento della manifestazione a cura dell’”Associazione  Pro Loco Monte Faito”, in collaborazione con alcune aziende agricole, verranno distribuiti degli assaggi di dolci tipici a base di mele e miele e delle bevande di sidro.

Si fa presente che il suddetto programma potrebbe subire delle variazioni dovute ad imprevisti ed alle condizioni metereologiche.

INVITO ALLA LETTURA

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Tieni d'occhio questa sezione presto ci saranno aggiornamenti interessanti