Morino – Si sono concluse le giornate di Ambient’Arti a Morino. Il 5 agosto, nella caratteristica cornice del Borgo di Morino Vecchio la manifestazione si è aperta con un interessante confronto sulla “Restanza”: dopo i saluti del Sindaco di Morino Roberto D’Amico, Giancarlo Rossetti, presidente del comitato di Morino Vecchio, e di Giovanni D’Amico, presidente di DMC Marsica, Antonella Cesarini, ha coordinato e guidato l’alternarsi della presentazione dei libri “Nannina e l’arte del cuntare” di Stefania Spanò, e “Ecosofie – riflessioni sull’eleganza della natura” di Filippo D’Orazio con momenti di lettura degli attori del Teatro Lanciavicchio. Sono saliti poi sul palco i bambini che nel mese di luglio hanno partecipato al Campo Estivo mettendo in scena uno spettacolo incentrato sui temi della tutela e salvaguardia dei boschi e dell’ambiente. A seguire si sono esibiti La Banda di Civitella Roveto e la cantante Camilla.
Il 7 agosto le attività si sono spostate a Rendinara, vivace frazione del Comune di Morino, che ha ospitato la presentazione del volume “Terre in viaggio”, un libro scritto a più mani sull’emigrazione dalla Valle Roveto e dalla Valle di Nerfa nel Novecento. Dopo i saluti del vicesindaco del Comune di Morino, Maura di Brizio, Sergio Natalia ha coordinato l’incontro, mettendo l’accento, insieme ad Antonella Cesarini e Roberta Di Battista, sui temi dell’emigrazione da Morino e Rendinara e sulle opportunità di riabitare le aree interne. A seguire il Teatro Lanciavicchio ha portato in scena “Fontamara”, tratto dal famoso romanzo di Ignazio Silone, a fargli da cornice la Chiesa di San Giovanni Battista. La serata si è conclusa con un buffet offerto dalla Proloco di Rendinara in collaborazione con il ristorante rendinarese “La Locanda del cavaliere nero”.
Gli eventi di Ambient’Arti continuano stasera a Roccavivi e a Civitella Roveto e si concluderanno l’11 agosto a Capistrello e Canistro.


