Trasacco – Nella giornata di giovedì 13 giugno, presso l’Auditorium di Trasacco, alla presenza di un folto pubblico, i bambini della Scuola dell’Infanzia Paritaria si sono esibiti in uno spettacolo della tradizione popolare per salutare la fine dell’anno scolastico. Guidati dalle insegnanti sia laiche che religiose, sotto la diligente direzione della Professoressa Monica Tortora, i fanciulli unendo antiche danze con canti popolari hanno emozionato i presenti suscitando i ricordi di un mondo antico eppure ancora oggi presente. Ascoltando le loro voci nell’eco di vecchi ritornelli, osservando la semplice gestualità dei movimenti e la bellezza dei costumi tradizionali è stato possibile tornare con l’immaginazione alla civiltà agro -pastorale.
Del resto i pedagogisti sanno bene che il folclore non è solo apparenza estetica bensì manifestazione spirituale della collettività umana. Al di là dell’elemento puramente pittoresco educare fin dalla più tenera età al folclore ha la duplice funzione di conservare e tramandare il passato nell’ottica del rinnovamento creativo. A tal proposito, Suor Ersilia nel suo discorso iniziale, parlando della crescita fisica-cognitiva e affettiva dei bambini ha evidenziato come la vita si rinnovi sempre nella rinascita.
Lo spettacolo gradevole nelle tematiche scelte, brioso nei ritmi musicali, spontaneo nella dizione dialettale, non ha solo divertito ma ha rappresentato un momento di arricchimento per tutti con il richiamo ai valori del mondo contadino della nostra terra. I genitori e parenti presenti hanno infine ringraziato tutto il corpo docente e Suor Donatina per la cura non solo scolastica ma umana presente nella sua attività didattica aperta alla comunità.
Maria Assunta Oddi