val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
Cerca
Close this search box.

Si trescava il grano all’ ara, con l’asino

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

I primi anni quaranta del secolo scorso costituiscono le ultime stagioni in cui, terminata la mietitura, si  trescava il grano  all’ ara, con l’asino; i più ricchi trituravano, termine ‘colto’del settecentesco, con qualche coppia di muli. Lascio all’autore dell’articolo appena scorso  il compito di ricordare,  con il solito fervore che accompagna i suoi  scritti, il festosi e faticosi riti  della mietitura.

Finita la guerra si tirò fuori, chissà da quale nascondiglio,  la ‘Bubba’, di Genova;  nome della ditta costruttrice  della trebbia, azionata dalla macchina a ‘cannone, a vapore, dalle enormi dimensioni agli occhi dei ragazzi, quasi una locomotiva. Il fochista era il capo aia: ordinava a una squadra di donne di non far mancare mai l’acqua; andavano e venivano dalla fonte con la conca in testa; un paio di giovanotti provvedevano a che non mancasse mai la legna. Qualche anno dopo,  il trattore sostituì la macchina a vapore.  I ragazzi erano colpiti dal fatto che per farlo avviare bisognava   ‘appicciargli il fuoco davanti’.

Quasi ogni casata aveva la sua brava ara; se ne contano ancora a decine, ben esposte all’altorna, una brezza di monte del tardo pomeriggio di cui si aspetta(va) il levarsi per ventilare. Ogni famiglia   radunava in una sola ara i covoni che aveva lasciato composti a cavalletto ( 13 ‘manoppri’ per cavalletto) nelle varie terre;  costruiva  una ‘casa-rcia’, ossia una bica a forma di una piccola casa, il tetto a due spioventi, spesso ammantata con pannelli di canapa, o incerata per proteggerla da eventuali piovaschi e aspettava il suo turno per ‘trëscà’.    Chi non aveva l’ara faceva la casarcia  all’ara dei vicini che la possedevano quasi sempre in  comune. Un posto all’ara non si negava a nessuno. Solidarietà di altri tempi, ma accompagnata anche da molta diffidenza. C’era chi  alloggiava di notte all’ara per evitare i furti di covoni. Suscita allora perplessità leggere, nella cartina dell’IGM che ho sott’occhio,  Ara dei Lupi,  località scoscesa,  con  rada vegetazione a macchia mediterranea, a sud ovest di Artucchia. Sarebbe stata un’aia frequentata dai lupi, quando erano ancora  numerosi e quando, abbattutone uno, la comitiva di cacciatori, “che gli leggevi la contentezza negli occhi”, lo portava come  trofeo in giro per le vie del paese,  ricevendo dai compaesani attestazioni di gratitudine anche in denaro? Le perplessità crescono leggendo, nella stessa carta topografica,  i nomi  Punta Ara dei Merli e Monte Ara dei Merli, creste dei monti a ovest   di Lecce Vecchio. I merli, anch’essi nel passato, non volevano essere da meno dei lupi e rivendicavano il loro territorio, in cui andare a… ‘trescare?’. ( Gli ornitologi ci informano che la femmina, durante il periodo di cova, lasciato il nido per nutrirsi,  si concede qualche scappatella…).  Ara dei Lupi, Punta Ara dei Merli, Monte Ara dei Merli  e numerosissime altre ‘Are di…’, sono tutte  contrade in pendio,  scoscese,  ripide. Ara dei Lupi degrada a letto infossato  del Fiume di Lecce, a ovest del Pozzo di Forfora; le altre due ‘Ara’  partono dalle vette della serra  a confine con  Collelongo e Villavallelonga , guardano a est degradando verso Lecce Vecchio.

Risulta chiaro, a questo punto, che altra deve essere la chiave di lettura dell’espressione ara di ***.

Non l’aia, allora,  occorre vedere nel nostro Ara dell’Ozzo. Se prestiamo attenzione non allo scritto, ma al modo di pronunciare i tre termini, notiamo che la voce fa un brevissimo stacco dopo la d, lega questa lettera alla parola che la precede.

 Non mi sembra l’occasione  di ripetere quel che ho già scritto  nel commento a “Sintesi storica di Bisegna”, alla quale rimando il lettore curioso. Qui non mi resta da affermare che: in Ara dell’Ozzo occorre scorgere la voce  accadica aradu, scoscendimento, declivio, discesa’ ( vedi anche Ara de Bettafoche in   “ The language of the sumerians in the marsican area”),  e che  in  Ozzo, voce che richiama Osa, affluente dell’Aniene, Osento, vicino a Torino di Sangro, Oze, fiume della Borgogna riaffiora  accadico  apsû  ‘acqua profonda (abisso)’, accadico ãsû  ‘sorgente’.

Non mi è noto il luogo preciso  chiamato Ara dell’Ozzo” ; ho presente però, la strada nazionale, il fiume Sangro e  Opi;   e se con Ara dell’Ozzo, come apprendo dall’articolo, si  indica una  superficie  che si estende  dai piedi delle alture di Opi fino  al fiume  che scorre in quel tratto di piana, non è dubbio, il nome coincide con l’essere, come ritenevano gli antichi.

author avatar
Berardo Ettorre

PROMO BOX

Runners Avezzano
ass
WhatsApp-Image-2024-04-22-at-21.36
WhatsApp Image 2024-04-23 at 00.43
Rilancio culturale e sociale delle comunità locali: Santangelo incontra direttori, dirigenti e dipendenti degli uffici regionali
FB_IMG_1713812707686
996b437f-e34f-485a-a588-faf63f350fce
Il 25 Aprile, Festa della Liberazione, ingresso gratuito al Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila
Bonus trasporti: TUA
Adeguamento energetico e per accesso ai disabili presso lo Stadio dei Marsi: il Comune di Avezzano si prepara a far partire i lavori
Vittorio Sgarbi a Capistrello per presentare "Il leone di Ladispoli" di Davia Bondanza con un'intervista al dott. Raffaele Bisegna che sedò l'animale
Ha appena compiuto 111 anni l'abruzzese suor Serafina La Morgia, la religiosa più longeva d'Europa
street
Molto apprezzata la "Giornata del microchip" a Cerchio: messi in regola ben 40 cani
Dal 24 Aprile il mercato settimanale di piazza Risorgimento ad Avezzano sarà temporaneamente spostato
max-gazze-ultimo-album
FB_IMG_1713791924083
Dopo 45 anni le "réunion" dei ragazzi del V°A, anno scolastico '78/'79, del Liceo Scientifico di Avezzano
aq1
Civitella Roveto piange la scomparsa, a soli 49 anni, di Fabrizio Pampana
DSC_0015_6_74125453
Scuole senza palestra: aperto il bando per allestire spazi non convenzionali per far svolgere attività motoria agli studenti
Capistrello
Ph

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina