Scuole sicure a Tagliacozzo. 5 Stelle: “Basta diatribe adesso, fare e non solo parlare”

Orsini: "Già nel 2014 presentammo istanza per la destinazione dell'8 per mille ai lavori per la sicurezza nelle scuole. Siamo sempre stati ignorati"

Tagliacozzo. A seguito del botta e risposta seguito al consiglio comunale straordinario sul tema della sicurezza nelle scuole a Tagliacozzo, Massimiliano Orsini, portavoce del locale Movimento 5 Stelle, sottolinea come era già dal 2014 che gli esponenti del suo gruppo facevano istanze sulla sicurezza.

Richieste protocollate in Comune a cui non c’è mai stato seguito e che oggi più che mai vanno ricordate. Orsini fa notare come l’argomento sia datato nella città dell’Obelisco e come sia giunto il momento di scendere in campo con iniziative concrete che annientino i continui “balletti politici”.

La nota diffusa alla stampa:

Il giorno 11/09/2014 il gruppo locale Tagliacozzo 5 stelle ha presentato un’istanza con protocollo 10244, in merito alla richiesta fondi attraverso l’8×1000 del gettito IRPEF da destinare ad interventi di adeguamento antisismico ed efficentamento energetico degli edifici scolastici comunali  indirizzato a tutti i consiglieri di opposizione e di maggioranza, della Giunta presieduta da Maurizio Di Marco Testa, la stessa istanza è stata presentata il 15/07/2016 con protocollo 7895.

In questi anni, anche a seguito del grave terremoto dell’Aquila non ci è sembrato di notare una particolare attenzione al problema dell’inagibilità delle scuole e al posizionamento di adeguata segnaletica rivolta a tutta la popolazione né dalla maggioranza né dall’opposizione in modo compatto.

Non vogliamo inserirci nel balletto di botta e risposta cui abbiamo assistito nel recente Consiglio Comunale straordinario ma vorremmo ricordare a tutti che la sicurezza non è un tema che riguarda solo le strutture scolastiche ma tutta la popolazione poiché:

  • Nel 2014 è stata disattesa l’istanza con protocollo 10752 del 25/09/2014 con la quale si richiedeva l’istallazione della segnaletica che indicavano le aree di accoglienza, di ammassamento, il C.O.C. e il C.O.M. come richiesto dalla Regione Abruzzo con Delibera di Giunta n. 811 del 11 novembre 2011
  • Il campo sportivo “Leo Attili” risulta area censita come strategica e in caso di calamità naturale luogo di ammassamento dei civili, in più è l’attuale area di atterraggio di elicotteri in caso di soccorso

Nessuno nega, non saremo certamente noi a farlo, che si svolga un dibattito politico anche acceso ma a fronte di argomenti come quello in questione chiediamo sia a maggioranza che ad opposizione che vengano messi da parte rancori e diatribe, perché non vorremmo che un eventuale a non prevedibile evento sismico possa portare pesanti ripercussioni alla nostra cittadina e a tutti i suoi abitanti.

Prevedere un terremoto non è ancora possibile ma possono essere messe in atto misure di prevenzione che attualmente sono già definite per legge.

Ecco le istanze del Movimento 5 Stelle:

istanza-8×1000-2016

istanza-urgente-8-per-mille-edilizia-scolastica-1

protocollo-istanza-delibera-811

 

 

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi