Avezzano – Sicurezza delle strutture, ma anche l’ efficientamento energetico e la funzionalità degli spazi con particolare riguardo anche all’aspetto architettonico ed al comfort degli ambienti. Questi, i capisaldi dell’opera di adeguamento degli edifici scolastici avezzanesi.
Il progetto, nato dall’esigenza di garantire la sicurezza delle strutture e l’adeguamento alla normativa antisismica, si è andato delineando come opportunità di rinnovamento profondo del patrimonio di edilizia scolastica cittadino.
Nove gli interventi in programma – undici in totale con i lavori di ristrutturazione dell’ex “Montessori”, in stato d’abbandono da oltre vent’anni, e la realizzazione del nuovo edificio scolastico che ospita dal settembre scorso la scuola materna “ G. Cianciusi” – per una spesa complessiva circa 21.000.000 euro, somma costituita per 19.691.340,00 euro da fondi CIPE, per 676.000,00 dal cofinanziamento dal Comune di Avezzano e, per quanto riguarda l’edificio storico dell’ex scuola materna “M. Montessori”, dai fondi messi a disposizione dalla Fondazione Carispaq.
Ad illustrare lo stato dell’arte e il programma relativo ai progetti, il sindaco Giovanni Di Pangrazio, nel corso della conferenza a tema “ Scuole sicure”, tenutasi nella mattinata di oggi nell’aula consiliare del Comune di Avezzano, alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione – tra loro il neo assessore Daniela Stati – , una rappresentanza dei dirigenti scolastici e degli alunni delle scuole interessate dai lavori.
Presenti anche diversi tecnici e professionisti impegnati nei progetti, “ Soprattutto marsicani”, come ha voluto sottolineare il Sindaco, illustrando il progetto con il consigliere Rocco Di Micco, perché “ è anche da queste scelte che si sostiene l’economia, si resiste e si rilancia, in particolare nel periodo più difficile della Storia per il Paese e dunque in prima battuta e più profondamente di quanto sia avvenuto mai prima d’ora, parlando di amministrazione, per i sindaci. Tra l’altro, ed è parte del ‘circolo virtuoso’ che ci stiamo impegnando a vivificare, siamo riusciti a saldare alle imprese appena 20 giorni dopo la presentazione del saldo. E’ un onore per noi, considerando i tempi che le amministrazioni di solito impiegano per effettuare i pagamenti. Significa ridare liquidità rapidamente alle imprese, che possono a loro volta impiegare i lavoratori. Ben quattro edifici saranno pronti per l’inizio del prossimo anno scolastico, e la pianificazione degli interventi è stata fatta in modo da non creare troppi disagi agli studenti e alle loro famiglie. La sicurezza degli edifici scolastici è fondamentale, è chiesto e dovuto alle famiglie, ma abbiamo pensato a progetti di più ampio respiro, non valutati ‘ al ribasso’, bensì all’effettivo valore di quanto ci è stato proposto: ovviamente strutture costruite secondo le norme antisismiche, ma anche strutture nelle quali avremo l’ efficientamento energetico, il fotovoltaico, innovativi materiali per l’isolamento termico che permetteranno risparmi in termini di minore inquinamento e sulle bollette”. Circa le polemiche sorte in passato sul tema, come sulle accuse di immobilismo, taglia corto: “ Per noi parlano i fatti, chi fa solo chiacchiere da bar per denigrare e fare disinformazione sull’operato di questa Amministrazione alla fine qualifica solo se stesso. Questo era un impegno assunto fin dall’inizio del mandato, andiamo avanti per la nostra strada e con l’obiettivo di proseguire nel consolidare la città di Avezzano nel ruolo di capofila della Marsica, ruolo prima sempre più delegato a un altro centro marsicano, per un reale sviluppo del Territorio, possibile solo attraverso progetti lungimiranti e lavoro tenace”.
Tra la fine della primavera e la fine dell’estate 2016 è previsto il completamento dei lavori relativi a 4 strutture: via Massa d’Albe ( scuola secondaria di I grado A. Vivenza – ala nord sottoposta ad adeguamento strutturale, ala sud a parziale demolizione e ricostruzione); via B. Cairoli (scuola primaria ” Borgo Angizia” – lavori di adeguamento mediante demolizione e ricostruzione); scuola materna di Paterno ( lavori di ristrutturazione e adeguamento); via G. Fontana ( scuola ” Montessori” – lavori di ristrutturazione e adeguamento).
Approvati i progetti per la delocalizzazione delle scuole ” G. Mazzini” e ” E. Fermi”/ ” C. Corradini”- nuovo istituto comprensivo in via Puglie; scuola elementare ” Don Bosco” ( lavori di demolizione e ricostruzione); scuola materna in via A. De Gasperi ( lavori di demolizione e ricostruzione); nuova scuola elementare San Simeo ( realizzazione di un nuovo edificio scolastico nell’area della scuola media di primo grado ” A. Vivenza”); nuovo campus scolastico in via S. Pertini ( lavori di adeguamento mediante mediante delocalizzazione ed accorpamento delle scuole ” Collodi” e ” Gandin”). L’inizio dei lavori è previsto tra l’estate e l’autunno 2016.