Ritorna la stagione dei bramiti dei cervi

Il TAR autorizza l'abbattimento dei cervi. WWF: "Stiamo valutando se ricorrere al Consiglio di Stato"

Abruzzo – Ogni anno, in autunno, tra i mesi di Settembre e Ottobre, i boschi abruzzesi si animano di un suono profondo e inconfondibile. È il richiamo amoroso del cervo maschio, un potente “ruggito” che echeggia tra gli alberi e avvolge tutto in un’atmosfera di mistero e selvaggia bellezza.

I cervi maschi emettono il loro bramito per segnalare la loro presenza e il loro stato di salute alle femmine. Questo suono, molto profondo e molto particolare, è prodotto dai cervi per stabilire il loro ordine gerarchico all’interno del branco, attraverso quello che è un vero e proprio rituale.

La Marsica, e l’Abruzzo più in generale, con i parchi nazionali e le riserve naturali, offrono un habitat ideale per i cervi. Le vaste foreste di faggi e abeti, i pascoli e le valli creano un ambiente perfetto per lo sviluppo di questa specie.

Per ascoltare il bramito dei cervi è consigliabile partecipare a escursioni guidate organizzate da esperti. Questi professionisti sapranno condurre chi lo desidera nei luoghi più adatti per ascoltare i richiami dei cervi fornendo tutte le informazioni necessarie per un’esperienza indimenticabile.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi

Sabaudia Mistretta (GIULIA)

Casa Funeraria Rossi