Abruzzo – Il Comune di Rocca di Mezzo ha recentemente avviato la procedura di approvazione per il ripristino ambientale dei Piani di Pezza, una notizia che segna un importante passo verso la salvaguardia di un angolo prezioso del nostro patrimonio naturale.
La decisione, come si legge in una nota dell’associazione Salviamo l’Orso, arriva dopo un lungo percorso, iniziato nel Luglio 2023 grazie all’impegno delle associazioni locali, tra cui la stessa Salviamo l’Orso e la Stazione Ornitologica Abruzzese.
Al tempo furono sollevate legittime preoccupazioni per i danni ambientali derivanti dalla realizzazione di un impianto sportivo denominato “Stadio del Fondo” in un’area sottoposta a severi vincoli ambientali e paesaggistici (siti Natura2000, ZSC IT 7110206).
“Oggi” scrivono da Salviamo l’Orso “dopo quasi due anni, siamo felici di notare che è prevalso il buon senso e che l’impegno delle associazioni locali, l’attivismo e il senso civico sono stati ripagati.
I Piani di Pezza, infatti, sono un patrimonio di tutti la cui bellezza sarebbe stata stravolta da un intervento inutile che ne avrebbe alterato il fascino per sempre e che tanto somiglia ad altri che ancora oggi deturpano il territorio montano“.
Il Comune, dunque, ha deciso di annullare i piani per la costruzione dello stadio, avviando invece un progetto di ripristino ambientale che potrà restituire l’area alla sua condizione naturale.
L’attività di sensibilizzazione e informazione è essenziale per evitare che scelte politiche superficiali o poco informate possano danneggiare irreparabilmente ecosistemi fragili.
Inoltre, la capacità di fare rete con altre realtà locali e di mobilitare la comunità in difesa del bene comune ha dimostrato che, anche di fronte a interessi economici e politici che sembrano prevalere, la forza della collettività può ancora fare la differenza.
La speranza è che questa vittoria per i Piani di Pezza possa rappresentare un punto di svolta, un monito per le amministrazioni e un incoraggiamento per i cittadini e le associazioni a continuare a vigilare con attenzione sul nostro prezioso territorio.