Psicosi giovanili: l’importanza dell’intervento precoce, convegno promosso dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo

Psicosi giovanili: l’importanza dell’intervento precoce
Psicosi giovanili: l’importanza dell’intervento precoce

Pescara – L’intervento precoce nelle psicosi rappresenta oggi la frontiera più promettente e innovativa della ricerca, della pratica clinica e delle politiche socio-sanitarie. Per questo l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo ha organizzato per la mattina del 24 maggio presso la Sala Tosti dell’ex Aurum di Pescara un convegno dedicato agli Stati mentali a rischio e alle psicosi ad esordio giovanile: interventi precoci e prospettive future, un tema cruciale per il futuro della salute mentale dei giovani e delle loro famiglie.

Le psicosi che spesso si manifestano già in adolescenza rappresentano una sfida complessa e multidimensionale, con profonde ricadute emotive e sociali. Comprendere i primi segnali e intervenire tempestivamente può fare la differenza tra cronicizzazione e possibilità di recupero.

Il convegno moderato dalla Vicepresidente dell’Ordine, Dott.ssa Maria Rosita Cecilia, Coordinatrice della Commissione Sanità e del Gruppo di Lavoro Socio-Sanitario ospiterà esperti di rilievo nazionale che porteranno il loro contributo su conoscenze aggiornate, buone pratiche cliniche e innovazioni terapeutiche.

Aprirà i lavori la Prof.ssa Anna Meneghelli, esperta nel campo delle psicosi giovanili e socia fondatrice dell’associazione Cambiare la Rotta, per decenni consulente-supervisore di progetti terapeutico riabilitativi nei Servizi di Salute Mentale e coordinatrice clinico-metodologico del Programma 2000 di Milano la quale illustrerà il modello di intervento multicomponenziale per la salute mentale dei giovani.

A seguire l’intervento del Dott. Andrea Alpi, psicologo e psicoterapeuta e docente AIAMC e IEPA, che approfondirà il tema del rischio e dell’esordio psicotico in età giovanile, offrendo elementi di buona pratica clinica per la prevenzione e il trattamento.

Chiuderà la sessione plenaria la Dott.ssa Maria Paola Carozza, Direttrice UOC CSM di Ferrara e figura di spicco a livello nazionale ed europeo nella riabilitazione psicosociale. Affronterà il tema “Abuso di sostanze, tratti antisociali e marginalità: adolescenti intrattabili o servizi inappropriati”, aprendo la tavola rotonda conclusiva.

Alla discussione parteciperanno anche il Presidente dell’Ordine, Prof. Enrico Perilli, la Vicepresidente Dott.ssa Maria Rosita Cecilia, le consigliere Dott.ssa Paola Cerratti e Dott.ssa Claudia Ciabattoni, il Dott. Carlo Di Berardino, Vice Coordinatore del Gruppo di Lavoro Socio-Sanitario e componente della Commissione Sanità e la Dott.ssa Anna Bartoccini, componente del Gruppo di Lavoro in Psicologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Il convegno è aperto a tutti gli operatori della salute mentale ed è patrocinato dal Comune di Pescara, il Consiglio Regionale, la Commissione Pari Opportunità, l’Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri di Pescara, l’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali, l’Ordine Interprovinciale dei Tecnici di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche e della Prevenzione dell’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo.

Un’occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e contribuire a creare reti di supporto più efficaci per la salute mentale dei giovani.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Prof.ssa Mariella Bianchi

Casa Funeraria Rossi

Annalisa Serafini

Casa Funeraria Rossi

Prof.ssa Mariella Bianchi

Casa Funeraria Rossi

Annalisa Serafini

Casa Funeraria Rossi

Giacinta Alfonsi

Redazione contenuti

Angela Macera

Redazione contenuti